Giulia Zollino, Scopriti. Perché le battaglie femministe iniziano tutte dal corpo

È ormai trascorso oltre un decennio da quando Georges Duby e Michelle Perrot guidarono, incoraggiandola, la pubblicazione in cinque volumi de La storia delle donne in Occidente: un’opera importante, ancora oggi caposaldo della critica femminista, cui si riconosce il merito di aver portato sul proscenio della storia interrogativi nuovi e prospettive altre, utili a riscoprire le ragioni di un immaginario culturale alimentato da anni di dominio subìto. Su come e su quanto la cultura classica prima e quella cristiana dopo abbiano influito in modo sostanziale ed efficace nella costruzione di uno stereotipo fondato sull’inferiorità biologica e spirituale della donna, molto è stato detto e scritto. La storia dell’emancipazionismo femminile è, d’altra parte, una storia lunga, intricata, che si interseca con aspetti sociali e politici più complessi, senza conoscere i quali comprendere i contenuti e le modalità delle lotte di oggi sarebbe pressoché semplicistico e riduttivo. Il movimento del MeToo, nato a seguito dello scandalo Weinstein, si pone, in questo senso, come un momento fondamentale nella storia del femminismo, di cui inaugura una quarta ondata, dai toni decisamente più pop e dai contenuti più internazionali e inclusivi. A fare da protagonista indiscusso di questa nuova fase nella storia delle donne (e, si oserebbe dire, di ogni altro genere di minoranza) è il corpo: crocevia di battaglie e rivendicazioni, il corpo rappresenta da sempre il simulacro del rimosso, il piano di proiezione e deposito di fantasie maschili che non lasciano spazio alcuno all’autodeterminazione femminile.

Di come il corpo incarni il punto di partenza indiscusso di una rivoluzione femminista, parla l’ultimo saggio di Giulia Zollino, Scopriti. Perché le battaglie femministe iniziano tutte dal corpo (Mondadori, 2023): educatrice sessuale, sex worker e content creator, Zollino si riconferma anche dopo il suo primo lavoro (Sex work is work, Eris Edizioni, 2021), una voce influente e autorevole nel panorama femminista contemporaneo. Ripercorrendo alcuni momenti della sua vita personale, l’autrice restituisce a lettori e lettrici un percorso di educazione alla scoperta del sé che, passando per momenti di crisi, letture, persone, incontri e nuove scoperte, l’avrebbe poi condotta ad una vita nuova e riconciliata col proprio essere. Una storia che, da intima e personale, diviene universale, e in grado – per questo – di proporsi come un atto politico che, riconoscendo al piacere (proprio e altrui) uno strumento virtuoso con cui sottrarsi a controlli e forme di obbedienza, ne esorcizza il tabù, facendone il punto di partenza per una rifondazione e possibile ri-significazione delle dinamiche di potere.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings