“Che tu sia per me il coltello” di David Grossman : una lama che squarcia e lascia sgorgare vissuti


Una dimensione speciale e privatissima intercorre e si snoda tra i due personaggi principali del romanzo: Yair e Myriam. Ognuno dei due si apre all’altro completamente, senza limiti, senza riserva alcuna, il tutto scandito e cadenzato in un processo lungo, lento, costante, metodico, inanellato in uno svelamento profondo di entrambi, a volte delicato e lineare, a volte duro e aspro, ingarbugliato e contorto.

Il risultato è un Grossman come sempre superlativo, avvolgente e coinvolgente. Un romanzo impudico a tratti anche inquietante, ma soprattutto fortemente impetuoso che ci rivela le svariate e complesse sfaccettature, le contraddizioni, le paure, gli enigmi e l’illogicità dell’animo umano con tutte le sue innumerevoli sfumature di luci ed ombre. Ciò che Yair propone a Myriam è si un rapporto profondo, aperto, libero da qualsiasi vincolo ma esclusivamente epistolare. Le lettere divengono man mano il contenitore nel quale viene riversata tutta l’immaginazione, il desiderio, il sé profondo in tutte le sue dualità, avvalendosi esclusivamente di parole che alimentano infuocandone il desiderio di entrambi, mettendo da parte il pudore e ogni inibizione.

“Come vorrei pensare a noi come a due persone che si sono fatte un’iniezione di verità per dirla, finalmente la verità. Sarei felice di poter dire a me stesso: “con lei ho stillato verità. Si è questo quello che voglio. Voglio che tu sia per me il coltello e anch’io lo sarò per te, prometto.” I due protagonisti “si riversano” l’uno nell’altro senza mai “osare” di porre un piede nella realtà, nella quotidianità. Tutto viene incanalato unicamente in un rapporto epistolare, continuo, profondo, dove le sensazioni si materializzano prendendo corpo solo avvalendosi delle parole e dove tutto ciò che “si muove” tumultuosamente dentro i personaggi, viene rivelato all’altro mediante la scrittura. “Fino a quando riusciremo a trasformare questo sperma in inchiostro?”; ci arrenderemo ti è chiaro vero?…”; “Quanto tempo una cosa del genere può continuare senza stimoli esterni, quotidiani e reali?, E quanto tempo sarebbe trascorso prima che questa intimità ci soffocasse?”.

Parole, pensieri, emozioni, sensazioni, vissuti, riflessioni, è come se segnassero in modo convulso il passaggio dall’ombra alla luce e viceversa. Tra i due si crea un mondo privato in cui nessun altro deve e può entrare. Ma può una vicinanza d’anime prescindere da una vicinanza dei corpi? Può una relazione vivere solo d’immaginario? Può un’esigenza rimanere solo ed esclusivamente mentale escludendo quella sessuale? Si snodano nel tessuto narrativo incomprensioni, ambiguità, moti interiori forti e contrastanti. Non è, un libro di facile lettura, poiché Grossman ne svela magistralmente e con audacia estrema l’ambivalenza e l’intelligibilità dell’animo umano in tutta la sua essenza, come se la relazione tra i due protagonisti oscillasse, tra il tocco di una carezza e uno schiaffo che fa molto male.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings