Chi troverà il libro sospeso?

L’usanza del libro sospeso ebbe inizio nel corso della seconda guerra mondiale, quando, in tempi molto difficili, la gente era solita pagare due tazze di caffè, una per sé ed una per chi non poteva permetterselo. Trae ispirazione dalla tradizione napoletana del caffè sospeso che sta contribuendo a diffondere la pratica del dono, promuovere l’accesso delle famiglie alla cultura e creare occasioni di crescita e conoscenza. Lo scrittore e filosofo Luciano De Crescenzo ha scritto: “Quando qualcuno è felice a Napoli, paga due caffè, uno per sé stesso, ed un altro per qualcun altro. E’ come offrire un caffè al resto del mondo”. Questa tradizione permette di mettere in circolo umanità, condivisione e comprensione.

Dal caffè sospeso, si è passati alla spesa sospesa, durante il lungo periodo del lockdown che ha messo in ginocchio tante famiglie e distrutto tante imprese.

Il libro sospeso nasce con le stessa intenzione: attivare circuiti di solidarietà in grado di mettere al centro l’individuo e le famiglie, donare un momento di lettura, consentire a tutti quel “viaggio” fatto con la mente, la fantasia, il cuore.

In seguito al diffondersi dell’iniziativa, anche tante librerie, cartolerie e case editrici hanno deciso di entrare a far parte della rete nazionale della Cultura del sospeso e permettere a tutti di donare un libro ai bambini con famiglie in difficoltà.

L’idea è quella di lasciare un libro in un luogo pubblico (un parco, un bar, una sala d’attesa), e, così come invita  il blog di Assistente Sociale Sopra le Righe, scrivere un biglietto e lasciarlo al suo interno “Ciao, sono un libro sospeso, se mi trovi sarò tuo”.

La speranza è che la persona che lo riceverà venga “contaminata” e decida, a sua volta di donare un libro sospeso, promuovendo cultura, gentilezza e condivisione.

Mettiamo in circolo questa emozione di una nuova conoscenza, l’idea che quei contenuti, quella storia che abbiamo letto e riletto, quell’avvincente giallo, quelle immagini che ci hanno emozionato e fatto “viaggiare”, arrivino nella mente e nel cuore di un’altra persona. Sarebbe bello anche seguire le tracce di quel libro che ci ha fatto viaggiare con la mente e che stiamo portando nel mondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings