Autunno: «Malinconia, ninfa gentile»

Monet, Autunno a Argenteuil

Com’ è noto l’autunno, incastonato tra l’estate e l’inverno, è la stagione ove nel paesaggio mutevole della natura si assiste alla variabilità del colore delle foglie degli alberi, producendo quel fenomeno per cui dal verde cangiante i colori diventano più caldi, creando un caleidoscopio di sfumature chiamato foliage. Interessante quanto la similitudine tra gli uomini e le foglie possa raccontare la caducità della nostra vita anche nella letteratura. Solo per fare due esempi cito Dante (Inf. III, 112-114), riferendosi alle anime dei dannati «Come d’autunno si levan le foglie /l’una appresso dell’altra, fin che ‘l ramo/ vede alla terra tutte le sue spoglie» e Ungaretti che ne ribadisce attraverso il proprio vissuto la caducità «si sta come/ d’autunno/ sugli alberi/ le foglie» (Soldati).

Rimanendo nella metafora, il tono malinconico dell’autunno apre tuttavia alla ricchezza trovando riscontro nella stagione della raccolta di ciò che la nostra madre terra genera, come rintracciabile nella stessa etimologia greca e latina. Ecco allora che, nell’immaginario collettivo, se per qualcuno l’autunno è visto come una fase di declino, per altri è considerato addirittura il periodo della rinascita.

Avvicinandoci ancora di più al tema della malinconia, diciamo subito che dalla psicologia essa è considerata un’alterazione dell’umore e per gli antichi Greci faceva parte degli stati d’animo/carattere (melanconico, flemmatico, sanguigno e collerico), diversamente da altre interpretazioni che congiungono i quattro umori a cicli come le stagioni.

Disegno preliminare per la Grande Commande di Charles Le Brun. Da sin.: il collerico, il sanguigno, il malinconico e il flemmatico.

Ritornando ai sintomi riscontrabili da molte persone in questo mese sicuramente, come recitano le parole di una nota canzone la «Malinconia d’ottobre/ per tutto quello che non ho», può dipendere dalla:

fine della bella stagione, associata alle vacanze, che va verso l’inverno;

riduzione delle ore di luce;

mutevolezza della nostra percezione della natura (variazioni di colori, suoni, profumi, ecc.) che trova la stessa instabilità del nostro stato d’animo;

manifestazione degli acciacchi stagionali, ecc.

Sembra che un po’ di tristezza e di malinconia sia cosa buona e giusta; addirittura è imprescindibile ed inevitabile considerando che spesso è la tristezza del ricordo che pulsa nella nostra vita a far emergere il senso di malinconia. Pare che senza questo stato d’animo e sentimento non si possa vivere, tanto che sovente è proprio lei stessa ad approcciarsi «Un dì si venne a me Malinconia/ e disse: “Io voglio un poco stare teco”; / e parve a me ch’ella menasse seco/ Dolore e Ira per sua compagnia» (Dante, Rime, LXXI).

Considerando che è lei a cercarci, come accade nei rapporti tra persone, ed il percepire di sentirsi desiderati e pensati fa piacere, perché non pensarla ‘dolce malinconia’ come in Tibullo e in Virgilio o come compagna «sempre inseparabile dal sentimento del bello» (Baudelaire)?

Tornando alla mutevolezza dell’autunno e con uno sguardo al mondo idilliaco dell’Arcadia, non possono mancare i primi versi della mesta Arietta di Vincenzo Bellini «Malinconia, Ninfa gentile/ La vita mia consacro a te» (La Melanconia da Poesie campestri, 1817) di Ippolito Pindemonte, di grande aiuto per cogliere quanto insito in questo particolare stato d’animo.

È a lei (malinconia) che l’umanità affida la propria vita convinta che, nel mutare delle stagioni, sia sempre possibile trovare appagamento e contentezza nel rivedere le meraviglie della natura.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings