Arriva a Salve ‘Capire l’economia della provincia di Lecce’ di Mauro Ragosta

Ragosta a SalveSalve (Le) – Si terrà giovedì 15 dicembre 2016, alle ore 18, presso Palazzo Ramirez a Salve, la presentazione del libro ‘Capire l’economia della provincia di Lecce’. Il volume, edito da ArgoMenti Edizioni, è frutto della penna di Mauro Ragosta, scrittore e saggista leccese, già collaboratore della nostra testata giornalistica Paisemiu.com

Il testo, che porta la prefazione di Roberto Fatano, presidente LAICA a Lecce, rappresenta un’analisi attenta della situazione economica della provincia leccese, della quale pare sia difficile fare una lettura che ne spieghi caratteristiche e peculiarità.

Ragosta scrive un saggio dedicato non solo agli esperti del settore come imprenditori ed economisti, ma si rivolge anche ai non addetti ai lavori, affrontando tematiche importanti con uno stile chiaro, semplice e diretto che arriva ad ogni tipo di lettore. Un manuale utile per chiunque voglia approcciarsi al mondo dell’economia e capire come si sia evoluto lo sviluppo economico nel territorio del Basso Salento, come si sono mossi i primi passi nel passato, cosa viene offerto oggi e cosa accadrà in futuro. Senza tralasciare elementi che rimandano al panorama nazionale ed internazionale, Mauro Ragosta descrive, settore per settore, le tendenze dei vari comparti, tra cui l’agricoltura, l’industria e il turismo, con osservazioni rilevanti che toccano anche l’ambito culturale e dello spettacolo. Non vengono tralasciati gli aspetti storici, attentamente presi in considerazione dall’autore di questo saggio nei suoi trent’anni di ricerca sull’economia locale.

Mauro Ragosta, leccese, ha compiuto i  suoi studi a Napoli, è stato vincitore del premio ISVEIMER, nell’ambito dei Premi Nuovo Mezzogiorno, per le sue ricerche storico-economiche sul tessuto produttivo leccese. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate ed ha collaborato sia con il CNR sia con l’Università Parthenope di Napoli. Tra le sue ultime monografie si trovano ‘L’industria leccese. Centotrent’anni di storia (1861-1991)’ e ‘Dove va l’economia leccese’. Si dedica, inoltre,  anche alla narrativa, alla poesia e alla fotografia.

Apriranno l’evento i saluti del sindaco di Salve Vincenzo Passaseo, interverrà l’editore Antonio Soleti, dialogherà con l’autore Giovanna Ciracì, redattrice di PaiseMiu.com

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings