A Guagnano la qualifica di “città che legge”

Guagnano (Le) – Per il Biennio 2022/2023, tra i 718 comuni in tutta Italia, che hanno ottenuto la qualifica di città che legge, dimostrando di avere i requisiti richiesti, dall’Avviso Pubblico, reso noto lo scorso giugno, c’è Guagnano. L’elenco è online e annovera della Puglia più di cinquanta comuni.

Nato nel 2017, il progetto Città che legge ha visto nel corso del tempo, una partecipazione sempre maggiore delle Amministrazioni comunali, che hanno presentato la propria candidatura, partecipando all’Avviso Pubblico per ottenere la qualifica di “Città che legge” e per poter, poi partecipare ai bandi di finanziamento.
L’Avviso per ottenere la qualifica, viene pubblicato a cadenza biennale con il relativo formulario, da compilare per dimostrare di possedere i requisiti richiesti. Alle città che ottengono il titolo di Città che legge è riservata l’opportunità di partecipare al bando omonimo – Bando Città che legge – che premia ogni anno, progetti di promozione della lettura, che dimostrino di costruire circuiti culturali integrati a livello territoriale, attraverso la partecipazione di istituzioni scolastiche, di biblioteche di pubblica lettura e altri enti o associazioni culturali.

Guagnano è uno dei 718 Comuni d’Italia, ad essere insignito della Qualifica di “Città che legge”con la sua “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo”. Nei mesi scorsi, il Comune di Guagnano, ha partecipato all’avviso pubblico del Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia che a partire dal 20 Giugno, sino al 29 Luglio, dava la possibilità di partecipare al Bando, per aggiudicarsi questo importante riconoscimento. Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità, attraverso la qualifica di Città che legge, si vuole promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio, politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale, attraverso la diffusione della lettura, come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Una Città che legge garantisce ai suoi abitanti, l’accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche e librerie – ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderisce a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci, Maggio dei libri), si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati. Mimma Leone, Assessore alla Cultura del Comune di Guagnano ha così commentato questo importante riconoscimento: E’una straordinaria notizia per la comunità guagnanese, per la Cultura, per il mio Assessorato, per tutto ciò in cui ho sempre creduto. Il mio sentito grazie, professionale ma soprattutto umano, va a Loredana  Gianfrante, a Giusy Ianne e a tutti coloro che anche attraverso un piccolo gesto, una partecipazione, un riscontro anche minimo, hanno reso possibile questo grande passo in avanti”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings