Un testimone smentisce l’Arma in tribunale: il carabiniere Ragno morì durante un servizio antidroga

La torta recante il disegno della Fiamma dei carabinieri. Per il compleanno del figlio morto quattordici anni fa. Vittoria Olimpio l’ha pubblicata su Facebook. Proprio nel giorno in cui, coincidenza matrigna, in un’aula di tribunale, a Brindisi, si discute della fine di suo figlio, carabiniere scelto, vittima di un incidente stradale a Firenze. Questa mattina si è svolta la prima udienza di istruttoria testimoniale prevista perché si accerti cosa accadde negli ultimi tre quarti d’ora di vita del ventiquattrenne Sergio Ragno. E quindi perché si chiarisca se sia morto durante un servizio istituzionale, se debba essere riconosciuto quale vittima del dovere. E se qualcuno ha mentito nel ricostruire i fatti di quel 17 giugno.

In aula si è presentato solo uno dei due carabinieri convocati quali testimoni. L’interrogato ha confermato che Ragno e cinque suoi colleghi fossero stati chiamati all’operazione dal vicebrigadiere caposquadra. Quattro di loro però erano reduci da un servizio svolto dall’una alle sette. In nottata avevano arrestato uno spacciatore di droga. Questi confidò che al pomeriggio, nel parco delle “Cascine”, si sarebbe svolta una consistente attività di spaccio sostanze stupefacenti. E per le 17 i carabinieri prepararono l’operazione finalizzata ad arrestare i delinquenti. Servizio in borghese, usando propri veicoli. Partecipò all’intervento pure un militare che era in riposo, a casa, poiché specializzato in operazioni antidroga. Il carabiniere ascoltato questa mattina ha confermato anche che Ragno si fosse recato dalla caserma alle “Cascine” in sella alla propria moto e che, rimandata l’operazione alla sera, stesse tornando in caserma, dove abitava. Quindi, stando al regolamento di servizio, non era in libera uscita. E allora perché nel rapporto di servizio qualcuno scrive che il carabiniere brindisino fosse senza ordini e che si trovasse alle “Cascine” per caso, con cinque colleghi? Cosa si nasconde in quegli ultimi tre quarti d’ora di vita di Sergio Ragno?

Da anni se lo chiede Vittoria Olimpio, che ha fatto riaprire le indagini sulla morte del figlio. È assistita dal legale Giulio Murano, avvocato del foro di Roma e consigliere giuridico delle Forze armate. Nella prossima udienza, fissata al 23 ottobre, si cercherà la verità ascoltando il caposquadra di Sergio e l’ufficiale del Nucleo operativo e radiomobile che ordinò l’operazione del 17 giugno 2014. Oggi il carabiniere brindisino morto nell’impatto con una Fiat Panda guidata da una ragazza avrebbe compiuto 38 anni. Vittoria ha scritto su Facebook, a commento della foto alla torta ispirata all’Arma dei carabinieri:«Le candele da spegnere non ci sono , perché lui si è spento 14 anni fa».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings