Stalking. La legge che non funziona

Lo stalking è entrato a far parte del nostro ordinamento con il decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11 (convertito in Legge 23 aprile 2009, n. 38), che ha introdotto all’art. 612 bis c.p. il reato di “atti persecutori”,  con il quale si vuol far riferimento a quelle condotte persecutorie e di interferenza nella vita privata di una persona.

Malgrado l’introduzione della legge, continuano gli “omicidi“ e, non come impropriamente chiamati, i femminicidi. Gli effetti, sino ad oggi, si fa fatica a vederli malgrado l’introduzione del pacchetto di sicurezza nel 2014. Forse nessun risultato è stato fin qui raggiunto. E’ l’ennesimo fallimento della legge e lo dimostra anche l’art. 162-ter del codice penale, modificato con L. 4 dicembre 2017, n. 172, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 5 dicembre 2017 ed entrata in vigore il 6, che dispone l’inapplicabilità dell’estinzione del reato per condotte riparatorie, ivi compreso anche il reato di stalking.

Il Legislatore ha accolto le critiche mosse alla disposizione in questione, più volte al centro di polemiche da parte di numerose associazioni a sostegno delle vittime di violenza di genere, di stalking, da ultimo tornate sul piede di guerra dopo l’ennesima sentenza con cui il Tribunale di Torino aveva ritenuto congrua l’offerta di uno stalker di 1.500 euro, nonostante il rifiuto della vittima, dichiarando estinto il reato.

Una norma della discordia, così come la legge sullo Stalking, lacunosa, lenta burocratica, che ha provocato la rabbia, l’ira e il grido “di vergogna” di tutte le vittime e componenti che combattono ogni giorno contro la violenza sulla donna.

Ancora una volta si è dimostrata l’inadeguatezza della legge sino dalle sue origini 2009 ad oggi. Una legge che non tutela la vittima.

La levata di scudi, al grido di “vergogna” al risarcimento per la vittima da parte dello stalker, ha portato all’ennesima correzione della norma attraverso un emendamento presentato da un parlamentare che sarà discusso in Commissione Giustizia del Senato.

Un emendamento che vorrà giustamente sottrarre il reato di stalking dal novero dei reati per i quali è possibile dichiarare l‘estinzione del reato ma che certamente non potrà colmare una legge di per sé lacunosa alla base.

Un emendamento che ha ricevuto il parere favorevole del Ministero della Giustizia.

Purtroppo ben altro bisognerà fare per tutelare le vittime di violenza, di stalking, dalla modifica di legge, alla sensibilizzazione della conoscenza di ogni di Noi, di ogni Uomo e istituzioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings