Sospensione della patente per cellulare alla guida, sì. Anzi no. Forse

Da giorni ormai si rincorre sui social una notizia che ha allarmato, e non poco, i guidatori di tutta Italia.
Alla luce di alcune dichiarazioni fatte dal viceministro per i trasporti, Riccardo Nencini, molte testate hanno ingiustificatamente titolato in maniera clamorosa i loro articoli.
A scanso di equivoci, preme qui immediatamente sottolineare che, dal primo Maggio, non vi sarà la sospensione della patente per chi usa il cellulare alla guida ma permane invariata la sanzione amministrativa previgente (161€ riducibili del 30% pagando entro cinque giorni) insieme alla decurtazione di cinque punti dalla patente. La sospensione della patente è prevista esclusivamente come sanzione accessoria nel caso di reiterazione dell’illecito nel giro di un biennio.
Ciò premesso, non si può negare che una riforma del Codice della strada è già in cantiere non fosse che giace in Parlamento da circa quattro anni. Appare molto difficile dunque che entro l’inizio dell’estate si pervenga ad una riforma generale ed omogenea dello stesso, per tale motivo il viceministro aveva paventato la possibilità di un decreto-legge sulle orme del percorso approvativo dell’omicidio stradale.

Tuttavia nulla è stato ancora formalizzato. Una dichiarazione mediatica legalmente non produce alcun effetto modificativo dell’ordinamento sebbene un decreto estivo non si possa escludere. I requisiti d’urgenza per l’utilizzo dell’anzidetto strumento sussisterebbero tenendo conto che tre automobilisti su quattro sono soliti usare lo smartphone al volante e che l’80% dei sinistri stradali gravi sono a ciò dovuti.

Sull’efficacia reale della eventuale norma è arduo fare previsioni, certo è che statisticamente svanito l’effetto-annuncio e salvo la presenza per strada di pattuglie, le malsane e vecchie abitudini tendono ad essere riprese.
L’uso dello smartphone, comunque, non è totalmente vietato purché se ne faccia un uso corretto. È consentito infatti l’uso di apparecchi a vivavoce o dotati di auricolare e che in ogni caso non richiedano l’utilizzo delle mani. Ciò implica automaticamente che non è consentito chattare o navigare sul web.

Prendendo atto dell’impossibilità di un controllo capillare, sarebbe auspicabile quindi che si intensificassero ben più efficaci campagne d’informazione governative volte a ingenerare un flusso collettivo di coscienza sulla pericolosità che determinati comportamenti alla guida possono provocare, senza limitarsi a eventuali decreti-spot rivendicabili in future campagne elettorali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings