Perché mandare in fumo la Fòcara di Novoli: chi pagherà la musica?

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Paisemiu.com[/button]


Fornitori, artisti, musicisti, curatori, direttori artistici, promoter, agenzie di booking, service audio/luci sono ancora in attesa di svariate migliaia di euro da parte della Fondazione per le passate edizioni (in particolare 2016 e 2017). Eppure, in qualche modo, si sono trovate risorse – e non poche – per allestire gli spettacoli e i concerti anche per il 2018.


Qualche giorno fa, durante una conferenza stampa a Palazzo Adorno, è stato presentato il cartellone di spettacoli e concerti della Fòcara di Novoli. Dopo le anticipazioni dei giorni precedenti apparse su varie testate giornalistiche locali e regionali abbiamo dunque appreso che anche quest’anno, in qualche modo, la Fondazione ha organizzato (senza nominarlo) il Fòcara Festival.Tre giorni, dal 16 al 18 gennaio, che nelle ultime edizioni hanno arricchito la “Festa del fuoco” trasformandola in un avvenimento che richiama migliaia di visitatori, pellegrini e curiosi da ogni parte della regione e del resto d’Italia. C’è però un piccolo problema che, durante l’incontro con i giornalisti, è stato minimizzato dai vertici della Fondazione. Fornitori, artisti, musicisti, curatori, direttori artistici, promoter, agenzie di booking, service audio/luci sono ancora in attesa disvariate migliaia di euro da parte della Fondazione per le passate edizioni. Eppure, in qualche modo, si sono trovate risorse – e non poche – per allestire gli spettacoli e i concerti anche per il 2018.

Come mai nessuno blocca questa grottesca situazione?
Da dove arrivano questi nuovi finanziamenti considerato che le casse della Fondazione sono a secco e che la Regione Puglia (stando agli atti ufficiali), non solo ha inviato nelle scorse settimane alcuni ispettori per controllare la regolarità dei bilanci della Fondazione, ma non ha stanziato ed erogato fondi per la manifestazione? Di chi sono le responsabilità di una situazione che ha messo e continua a mettere a repentaglio un lavoro costruito in oltre dieci anni e che ha trasformato la Fòcara di Sant’Antonio in un evento apprezzato in tutta Italia e all’estero? Chi si assume il rischio di firmare contratti e promettere cachet agli artisti che si esibiranno sul palco tra pochi giorni? Chi pagherà tutti i servizi connessi alla manifestazione? E come sarà sostituita la prestigiosa sezione FocarArte, che reclama ancora il pagamento delle precedenti edizioni per il curatore e per gli artisti di fama internazionale (Jannis Kounellis, Gianfranco Baruchello, Daniel Buren, Francesco Jodice)? Perché è stata mandata letteralmente in fumo un’esperienza artistica che in questi anni ha accolto sul palco artisti di fama nazionale e internazionale come, per fare qualche nome, Vinicio Capossela, Caparezza, Roy Pacy, Enzo Avitabile & i Bottari, Shantel, Mannarino, Sud Sound System, Apres La Classe, Subsonica, Elio e Le Storie Tese, Daniele Silvestri, Moni Ovadia, Ori Kaplan, Alpha Blondy, Tinariwen, Bombino, Omar Soulyeman, Dubioza Kolektiv, Banda Adriatica, Muchachito Bombo Infierno, Motel Connection, BoomDaBash, Rachid Taha, Lee Scratch Perry e Adrian Sherwood, Emir Kusturica & No Smoking Orchestra, Hollie Cook, Asian Dub Foundation, Mouse on Mars, Jolly Mare, Ninos du Brasil, Populous, Larssen, Passione live, Dengue Dengue Dengue, Mad Professor & Brother culture, Prince Fatty and Horseman ft. Shniece, The Orb e molti altri? Se la cultura genera lavoro, perché non viene riconosciuto a chi ha lavorato il diritto sacrosanto di essere pagato per il lavoro svolto? Qui è stato e continua ad essere leso, purtroppo, il diritto delle imprese e dei lavoratori. La risposta che ci è stata data in questi mesi è sempre la stessa: risolveremo. Non possiamo più aspettare!

Alta fedeltà – booking
Gianfranco Baruchello – artista
Daniel Buren – artista
Coolclub – produzione
Sonia Corsi – ufficio stampa
Doc servizi – produzione
Ninfa Giannuzzi – musicista e cantante
Gm Music – service audio/luci
Francesco Jodice – artista e fotografo
(eredi) Jannis Kounellis – artista
Musicalista – booking
Giancarlo Paglialunga – musicista e cantante
Antonio Rezza – attore
Loris Romano – direttore artistico Fòcara Festival
Vestas Hotels & Resorts – accomodation
Giacomo Zaza – direttore artistico FòcarArte
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings