Novoli, via Vecchia Napoli insozzata dai rifiuti abbandonati. Insorgono i residenti

Novoli (Le) – La storica, famosa ed ormai trafficatissima “Via Vecchia Napoli”, tratto viario che da sempre unisce la zona PIP di Novoli con i vicini comuni di Trepuzzi e Campi, è insozzata dai rifiuti di ogni ordine e specie.
Anche e soprattutto per questo, nelle scorse ore, è esplosa forte la delusione e la protesta dei residenti che, foto alla mano, non solo hanno documentato lo scempio ambientale in corso ormai da mesi, ma l’ultima tendenza che vede gli zozzoni e vandali protagonisti degli abbandoni di rifiuti, lanciarli in una sorta d gioco oltre i recinti di confine delle abitazioni dei residenti della zona.

Una presa di posizione netta che punta ad ottenere, oltre che il rispetto della normativa vigente in materia ambientale, attraverso il monitoraggio, la videosorveglianza o il pattugliamento delle zone interessate, anche urgenti provvedimenti da parte dell’Amministrazione Comunale, chiamata in causa dagli stessi cittadini, che pagano regolarmente le tasse.

“Apprendiamo dal profili social istituzionali oltre che da diversi organi di stampa, la soddisfazione che Novoli vanta il terzo posto nel mese di maggio 2021 nella classifica Aro Le/1 dei comuni per la raccolta differenziata – affermano alcune famiglie residenti di Via Vecchia Napoli – ed al contempo non possiamo che felicitarcene con il Comune di Novoli, ma altresì, non possiamo definirci disorientati di fronte ad una notizia di questa importante portata e valenza per l’ambiente ed il territorio del nostro paese. Perché? Documenti e foto alla mano chiariamo subito – rincarano amareggiat i-. Abitiamo in una zona extra urbana, la conosciuta ed ormai frequentata Via Vecchia Napoli, che come tante funge ormai da valvola di sfogo alle restrizioni pandemiche con tanto di ritorno al traffico veicolare, alle passeggiate e corsette a piedi ed in bici, alla voglia di campagna e libertà. Un paradiso che però ahinoi, è ormai e purtroppo, irrimediabilmente compromesso, perché insozzato da rifiuti di ogni genere. Ovunque dai cigli delle strade ai nostri giardini – attaccano – si trovano abbandonai da barbari incivili, materiali di risulta, rifiuti inermi, e come se non bastasse pericolose lastre di eternit, ingombranti di ogni genere come stoviglie ed elettrodomestici, e poi ancora bottiglie di vetro e quelle dei salutari integratori, giusto per non farci mancare nulla”. Da qui la conclusione amarissima con gli ultimi aggiornamenti e le richieste dei residenti al Comune. “Eppure molti non sanno o addirittura ignorano, che gli zozzoni, si evolvono pure. Preoccupati di eliminare ogni possibile indizio che li possa smascherare, sono arrivati addirittura ad affinare le tecniche di abbandono rifiuti -raccontano con tanto di testimonianze fotografiche -. C’è infatti purtroppo chi ritorna, non per pulire i danni fatti, ma per dar fuoco al tutto, col conseguente intervento dei caschi rossi. Ci sono quelli che abbandonano i sacchetti sopra i bidoni dei residenti e ci sono poi i più ingegnosi che buttano addirittura le buste, lanciandole oltre i cancelli o i recenti delle case, lasciandoci l’incarico di differenziare e smaltire nel giusto contenitore, il nostro naturalmente, la loro spazzatura”. Poi la chiusura sarcastica. “Per aumentare ancora di più la nostra differenziata, perché non si prova a ripulire questa lunga e storica strada e magari si ottengono due piccioni con una fava: si incrementa la raccolta migliorando ambiente e vivibilità e magari, dulcis in fundo, si stanano gli zozzoni”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings