Novoli, se ne va Duilio Natale, un pezzo di storia della comunità

Novoli in lutto piange la dipartita di un suo amato e conosciuto figlio, Dulio Natale, 89 anni, pittore, madonnaro, fisarmonicista e personaggio popolare del Comune del Nord Salento.

In tanti, in queste ore, anche per le rigide limitazioni dovute all’epidemia da Covid-19 che vietano la visita anche per l’estremo saluto, lo hanno ricordato sui social: dall’Amministrazione Comunale, al gruppo teatrale “Le fasciddre te la Fòcara”, dall’ex assessore alla cultura ed ex Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni De Luca, al docente di Unisalento Eugenio Imbriani.

In tanti, anche  hanno postato un ricordo dell’uomo e delle sue qualità.

“Oggi è morto Duilio Natale, figura molto singolare di artista girovago, madonnaro, pittore, suonatore di organetto e fisarmonica, nato a Novoli (in provincia di Lecce), nel 1931 – scrive in un post proprio il prof Imbriani -. La sua vita, la sua esperienza avevano attirato l’attenzione di due antropologhe francesi di grande prestigio, Giordana Charuty e Michèle Coquet, che si recarono a Novoli nell’estate del 2016 per cercarlo e recuperare notizie sulla sua attività. Furono giornate molto intense alle quali seguì la mostra, “Omaggio a Duilio Natale”, che ebbe luogo nella stessa cittadina a gennaio 2017, nelle giornate dedicate alla festa di Sant’Antonio, organizzata da Mario Rossi e dalla sua associazione Il Parametro, con la benedizione della Fondazione Fòcara e del Dipartimento di Storia dell’Università del Salento”.

Poi il ricordo personale di Imbriani che si intreccia con l’evento che celebrava la sua vita: “In quella circostanza, il 15 del mese, Giordana e Michéle tennero un memorabile seminario sul tema ‘Ripensare l’arte popolare a partire dal Salento’. Duilio ed i suoi familiari furono sorpresi e contenti di queste attenzioni, poiché eglinon aveva goduto di molti apprezzamenti nel corso della sua esistenza, marchiata dal quel modo così eccentrico di condurla. Ebbi modo di parlare con Duilio (a tratti affabile, a volte restio, ma già stava poco bene), di raccogliere qualche nota dei suoi racconti. Oggi lo ricordo con affetto, con una sua fotografia che scattai in occasione dell’inaugurazione della mostra e il manifesto della stessa, che ripropone uno dei suoi paesaggi fantastici”…

1 comments
  1. Ci uniamo al lutto per la perdita del Benettanima Duilio, con lui se ne va un testimone di 4 generazioni. L’uomo delle serenate e tante altre doti che aveva , ma io ne voglio aggiungere un’altra “Poeta” perché nessuno meglio di lui ha narrato con la pacatezza quasi una poesia la storia di Sant’Antonio Abate del fuoco in lotta contro le tentazioni del demonio che gli appariva sotto le sembianze di una bella donna,
    lo ricorderemo come artista di Cultura Popolare Novolese,
    un saluto da Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings