Novoli, pronta la replica dell’Amministrazione Comunale al Comitato Via Trepuzzi

Novoli (Le) – Giunge immediata e perentoria la risposta dell’Amministrazione comunale di Novoli che replica, punto su punto, alle nuove accuse mosse dal Comitato per la riqualificazione di Via Trepuzzi che, dopo la denuncia alla Procura della Repubblica di Lecce, ha raccontato “di un’altra vasca in zona PIP quale recapito finale”.

“I Cittadini di Novoli sanno perfettamente che in via Trepuzzi si sta realizzando un importante opera pubblica che permetterà di risolvere definitivamente il problema degli allagamenti che arrecano enormi inconvenienti alla viabilità, alle abitazioni ed alle attività esistenti e che prevedono, finalmente, la chiusura dei vecchi canali laterali di scolo delle acque piovane a cielo aperto, che hanno rappresentato da sempre un pericolo per la sicurezza stradale ed il conseguente allargamento della sede stradali” – spiega in apertura la nota vergata dalla Casa Comunale. “I lavori che si stanno effettuando consistono nella realizzazione di un collettore (tubo di trasporto e raccolta), nell’eliminazione dei recapiti finali esistenti disperdenti non a norma (attualmente lo scarico delle acque piovane avviene in voragini naturali come quello situato nella Tenuta La Corte o disperdenti in aperta campagna, in proprietà privata, con immissione diretta in falda), la realizzazione di tutte le opere necessarie per captare le acque pluviali (caditoie) da immettere nel collettore ed infine la costruzione di una nuova opera terminale (vasca di raccolta). Questa Amministrazione – chiariscono- ha ereditato questo importante progetto, e ha da sempre lavorato con la massima trasparenza. Oltre ad aver organizzato un incontro pubblico con i cittadini del comitato alla presenza dell’ufficio tecnico e del tecnico progettista, ha messo a disposizione degli stessi tutta la documentazione del progetto approvato dal Commissario Prefettizio con tutti i pareri tecnico/ambientali necessari alla sua realizzazione”.

Poi la cronistoria raccontata questa volta dagli amministratori.

“Negli ultimi 10 anni a Novoli sono stati realizzati due grandi progetti di fognatura pluviale. Il primo progetto, concepito nel lontano 2008 e poi realizzato con un finanziamento regionale del 2012, riguardava la realizzazione della fognatura pluviale con relativa vasca di raccolta della zona artigianale ed era stato dimensionato e realizzato esclusivamente per quella zona, compresi eventuali ampliamenti (attualmente completato, funzionante, e collaudato e situato alle spalle della distilleria).

Il secondo, certamente più importante, è stato realizzato sempre in quegli anni ed ha permesso di risolvere definitivamente tanti problemi di allagamento nella zona di via Piemonte e via Madonna del Pane con la costruzione del recapito finale “Vasca” alle spalle del depuratore in via Veglie”. 
“Risultano quindi infondate e confuse le ricostruzioni riportate nella nota elaborata dal rappresentante del comitato che ”sicuramente non in buona fede” tenta di screditare non solo questa Amministrazione Comunale, che ha il solo compito di portare a termine questa importante opera strategica, ma anche il lavoro della precedente Amministrazione Comunale e soprattutto quella del Commissario Prefettizio che ha gestito l’approvazione finale del progetto nell’aprile del 2019”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings