Lotta agli incivili: i primi risultati dei sistemi di sorveglianza contro l’abbandono dei rifiuti

Lecce – Si usa dire “il crimine non dorme mai”, ma a giudicare dallo stato delle numerose campagne dell’hinterland leccese, verrebbe da aggiungere: e nemmeno gli sporcaccioni. È ben nota la situazione, tra l’altro già segnalata in diverse occasioni su questo stesso giornale, dei nostri campi: centinaia di rifiuti abbandonati e accatastati lungo le strade che, da patrimonio paesaggistico, rischiano di diventare delle vere e proprie discariche a cielo aperto. Nonostante la presenza di percorsi cicloturistici, che certamente difettano in termini di offerta, ma che tanto potrebbero offrire se non fossero lasciati nell’inciviltà.

Tuttavia, un punto di svolta pare esserci stato, non tanto nella prevenzione del fenomeno, ma almeno nella giusta punizione per i trasgressori, con l’attivazione di numerosi punti di sorveglianza attraverso delle micro-fotocamere mimetiche ad alta risoluzione, che si azionano grazie a sensori di movimento ed un sofisticato sistema a raggi infrarossi, permettendo di cogliere in flagrante i colpevoli.

I primi numeri, utili a fare un resoconto preliminare, sono stati diffusi dall’assessore all’ambiente Carlo Mignone e dal personale dell’ufficio del direttore esecutivo del contratto, Renato Brunetti. Si parla, dunque, di circa 140 sanzioni in 4 mesi per un totale di circa 30mila euro: “È bene ricordare ogni tanto – spiega l’assessore Mignone – che le sanzioni previste per coloro che vengono filmati o fotografati sono di 400 € per ogni sacchetto abbandonato mentre, per tutti quelli che non si sono adeguati a modalità, orari e giorni di conferimento delle frazioni (rifiuti non conformi o rifiuti misti) la multa è di 50 euro, sempre per ogni sacchetto”.

Tra i numerosi trasgressori beccati dalle telecamere, da segnalare il curioso caso di una signora immortalata per ben otto volte in un mese, un vero e proprio record, trattasi di una cittadina di un altro comune che si è vista infliggere otto sanzioni di 500 euro ciascuna, per un totale di quattromila euro: “Le sarebbe convenuto di più mettersi in regola con la TARI. Avrebbe speso molto meno”, il commento di Mignone.

Una battaglia che non può essere solo legale, ma anche all’insegna dell’educazione civica: “Se del decoro e dell’immagine della città – ha proseguito l’assessore – del futuro del pianeta e dell’educazione dei figli importa poco a queste persone, spero che almeno questa carrellata di multe, possa svolgere una funzione deterrente, oltre che repressiva. Micro fotocamere mimetiche ci permettono di essere presenti sul territorio, spostandoci a nostro piacimento in tempo reale, e, nel lungo periodo, ci permetteranno di vincere questa battaglia. Nel nome del buon senso, dell’educazione civica e ambientale e nel rispetto del prossimo”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings