Incongruenze sulla morte del carabiniere Ragno. A gennaio testimonierà il comandannte generale dell’Arma

Il Comandante Generale dei Carabinieri Giovanni Nistri

Brindisi – Non è stata ancora chiarita la responsabilità dell’ordine verbale di effettuare il servizio antidroga durante il quale morì, a causa di un incidente stradale, il carabiniere brindisino Sergio Ragno, a Firenze, quattordici anni fa. Nell’udienza svoltasi il 23 ottobre nel tribunale di Brindisi, infatti, le deposizioni di due ufficiali dell’Arma, che all’epoca di tale decesso erano in servizio presso il Comando provinciale fiorentino, non sono bastate a far comprendere chi avesse impartito al caposquadra dei sei militari l’ordine di effettuare l’arresto di uno spacciatore di droga, al Parco delle Cascine. Operazione prevista per il pomeriggio del 17 giugno, ma poi rimandata alla sera successiva. Ragno e i colleghi si erano già recati nel luogo indicato quando giunse loro il contrordine. Tornando in caserma il carabiniere scelto di Brindisi subì l’impatto fatale.

Nell’udienza volta ad accertare che quella morte fosse accaduta durante il servizio istituzionale non si è chiarito se l’ordine fosse stato impartito dal sottotenente della prima squadra o dal tenente comandante del Nucleo radiomobile. Zone d’ombra in un processo intentato perché Sergio Ragno sia riconosciuto vittima del dovere. I due testimoni, oggi ufficiali, hanno affermato che l’ordine ricevuto riguardasse solo il vicebrigadiere caposquadra. Non erano stati interessati quindi altri militari del Nucleo radiomobile. Versione, questa, che contraddice la testimonianza resa nello scorso 10 luglio da un appuntato scelto, secondo il quale l’operazione di servizio coinvolse sei carabinieri, che uscirono in gruppo, su propri veicoli, in borghese, dal Comando del Nucleo radiomobile e si diressero al Parco delle Cascine. L’appuntato ha anche sostenuto che, rinviata l’operazione, i sei carabinieri fossero tornati alla caserma “Tassi” e che, durante il rientro, Sergio Ragno perì in un incidente stradale.

Vista la discordanza delle versioni fornite dagli ufficiali, i difensori della famiglia Ragno, avvocati Giulio e Valentina Murano, hanno chiesto al giudice di far confrontare i due testimoni. Il magistrato emanerà una ordinanza sull’ammissibilità di tale confronto. Si dovrà chiarire perché fosse stato omessa l’indicazione del servizio compiuto da Ragno nel memoriale del 17 giugno. In tribunale, la scorsa settimana, l’allora sottotenente, alla domanda su quel memoriale da lui firmato, ha risposto che si fosse trattato di un errore del sistema informatico, che quindi aveva omesso di registrare il servizio notturno svolto da due elementi, uno dei quali era Ragno. Quest’ultimo fu richiamato per l’operazione del pomeriggio.

Anche la tesi dell’Avvocatura dello Stato appare in bilico, giacché, se i sei militari avessero agito in aggregazione spontanea, privi del comando degli ufficiali, sussisterebbe l’ omessa vigilanza dei comandanti del Nucleo radiomobile, e sarebbe quindi stata omessa l’informativa al Comando provinciale, allora retto dal Giovanni Nistri, attuale comandante generale dell’Arma, e al Comando regione Toscana, allora guidato dall’ex comandante generale dell’Arma, Tullio Del Sette. I quali dunque, in ragione delle suddette omissioni, avrebbero dovuto avviare le opportune indagini e verifiche interne.

Bisognerà anche scrivere una parola definitiva sul rientro in caserma di Sergio Ragno. Ai fini del riconoscimento della causa di servizio e della liquidazione dell’equo indennizzo, infatti, il ministero della Difesa aveva interpellato il Comando regionale dei carabinieri: la risposta fu che «concorde la scala gerarchica, il militare non rientrava, dopo aver svolto attività di servizio, regolarmente comandata». Per chiarire queste incongruenze, il 29 gennaio prossimo si svolgerà un’altra udienza. In aula compariranno il comandante generale dell’Arma, Giovanni Nistri, e il generale Tullio del Sette.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings