“Il coraggio di opporsi”: dal 28 al 30 aprile, a Lecce, il “Festival dell’antimafia”

Lecce – Si  svolgerà presso l’Università del Salento (Ecotekne, edificio R2), dal 28 al 30 aprile prossimi, il Festival dell’antimafia “Il Coraggio di Opporsi”: un’occasione per riflettere e sensibilizzare su una tematica che, pur affondando le sue radici nel passato, oggigiorno si presenta ancora complessa, non solo nelle grandi realtà statali, ma anche nei più piccoli ambienti.

L’iniziativa nasce da un’idea del Movimento Studentesco Diritti X, un’associazione universitaria particolarmente legata a temi quali la legalità, la partecipazione studentesca, i diritti allo studio, alla mobilità sostenibile, a un’istruzione accessibile e libera da ogni vincolo ideologico, confessionale o economico.

L’evento si articolerà secondo un ricco programma e vedrà la partecipazione di ospiti illustri, fortemente voluti per diffondere tra i giovani partecipanti – e non solo – un senso civico, di coscienza collettiva e di presa di consapevolezza sull’ostico cammino che ha caratterizzato l’Italia nel corso degli anni, con riguardo alla lotta alla mafia. Sensibilizzare è quello che l’associazione si pone come obiettivo quotidiano, e a tale scopo vi sarà, nella prima giornata del Festival, il 28 aprile, la preziosa partecipazione di ospiti quali Piera Aiello, ex deputata della Repubblica Italiana e autrice del libro “Maledetta mafia: io, donna, testimone di giustizia con Paolo Borsellino”, che verrà presentato presso la Libreria Liberrima alle ore 16:30.
In serata, infine, ci sarà un cineforum organizzato con il coinvolgimento del DAMS e l’essenziale collaborazione dell’associazione ‘Il Terzo Spazio’ che ha contribuito alla realizzazione dell’evento serale. Tutti insieme con l’obiettivo di accrescere le occasioni di confronto e di stimolare il dibattito su una tematica tanto delicata e articolata. Nelle giornate di martedì e mercoledì sarà proposta una serie di incontri e seminari, il primo dei quali tenuto dal Prof. Rossano Adorno con la speciale partecipazione del Questore Gambino e della Dott.ssa Del Giudice. A seguire avrà luogo un altro seminario organizzato in collaborazione con la cattedra del Prof. Francesco Tuccari, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università del Salento, che accoglierà personalità che offriranno a tutta la comunità un apporto di spessore e di carattere tecnico, allo scopo di affrontare l’importante tematica dell’anticorruzione.

Il Festival dell’antimafia è dunque un progetto che nasce tra i banchi di Università, nel corso di conversazioni di ragazzi giovani e desiderosi di vivere una società più consapevole ed educata a certi valori; nasce nel ricordo di chi ha dato la vita per un’ideale, in questo caso quello della giustizia; questo Festival è solo l’inizio – e non il termine – di un percorso di formazione in ascesa, fortemente voluto dagli studenti e dagli associati del Movimento Studentesco Diritti X.
Studenti e cittadini sono fortemente inviatati a prendere parte all’evento.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings