Lecce – Si svolgerà presso l’Università del Salento (Ecotekne, edificio R2), dal 28 al 30 aprile prossimi, il Festival dell’antimafia “Il Coraggio di Opporsi”: un’occasione per riflettere e sensibilizzare su una tematica che, pur affondando le sue radici nel passato, oggigiorno si presenta ancora complessa, non solo nelle grandi realtà statali, ma anche nei più piccoli ambienti.
L’iniziativa nasce da un’idea del Movimento Studentesco Diritti X, un’associazione universitaria particolarmente legata a temi quali la legalità, la partecipazione studentesca, i diritti allo studio, alla mobilità sostenibile, a un’istruzione accessibile e libera da ogni vincolo ideologico, confessionale o economico.
L’evento si articolerà secondo un ricco programma e vedrà la partecipazione di ospiti illustri, fortemente voluti per diffondere tra i giovani partecipanti – e non solo – un senso civico, di coscienza collettiva e di presa di consapevolezza sull’ostico cammino che ha caratterizzato l’Italia nel corso degli anni, con riguardo alla lotta alla mafia. Sensibilizzare è quello che l’associazione si pone come obiettivo quotidiano, e a tale scopo vi sarà, nella prima giornata del Festival, il 28 aprile, la preziosa partecipazione di ospiti quali Piera Aiello, ex deputata della Repubblica Italiana e autrice del libro “Maledetta mafia: io, donna, testimone di giustizia con Paolo Borsellino”, che verrà presentato presso la Libreria Liberrima alle ore 16:30.
In serata, infine, ci sarà un cineforum organizzato con il coinvolgimento del DAMS e l’essenziale collaborazione dell’associazione ‘Il Terzo Spazio’ che ha contribuito alla realizzazione dell’evento serale. Tutti insieme con l’obiettivo di accrescere le occasioni di confronto e di stimolare il dibattito su una tematica tanto delicata e articolata. Nelle giornate di martedì e mercoledì sarà proposta una serie di incontri e seminari, il primo dei quali tenuto dal Prof. Rossano Adorno con la speciale partecipazione del Questore Gambino e della Dott.ssa Del Giudice. A seguire avrà luogo un altro seminario organizzato in collaborazione con la cattedra del Prof. Francesco Tuccari, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università del Salento, che accoglierà personalità che offriranno a tutta la comunità un apporto di spessore e di carattere tecnico, allo scopo di affrontare l’importante tematica dell’anticorruzione.
Il Festival dell’antimafia è dunque un progetto che nasce tra i banchi di Università, nel corso di conversazioni di ragazzi giovani e desiderosi di vivere una società più consapevole ed educata a certi valori; nasce nel ricordo di chi ha dato la vita per un’ideale, in questo caso quello della giustizia; questo Festival è solo l’inizio – e non il termine – di un percorso di formazione in ascesa, fortemente voluto dagli studenti e dagli associati del Movimento Studentesco Diritti X.
Studenti e cittadini sono fortemente inviatati a prendere parte all’evento.