Fondazione Fòcara di Novoli alla “resa” dei “conti”

Novoli (Le) – I tanti creditori della Fondazione Fòcara di Novoli, ente a partecipazione pubblica che si occupava, fino al gennaio del 2018, della programmazione e realizzazione dell’evento dell’inverno pugliese denominato ”I Giorni del Fuoco – la Focara e la Festa di Sant’Antonio Abate” hanno scelto, votando a favore della proposta formulata da Giuseppe Positano, docente aggregato di diritto Commerciale presso Unisalento.

E’ stato il professionista incaricato dal Tribunale Commerciale di Lecce a stilare, infatti, nelle scorse settimane la relazione finale di accordo a saldo e stralcio proposto alle tante aziende e professionisti che da anni attendono il pagamento dei loro compensi, dopo che il commissario straordinario della Fondazione stessa, aveva avviato l’iter per la risoluzione dell’annosa e complicata situazione debitoria attraverso la composizione della crisi da sovra-indebitamento.

Un lungo ed ampio lavoro, quello di Positano, fatto sia di ricostruzione che d’individuazione di numeri e percentuali, contratti, estratti conto bancari, decreti ingiuntivi, atti di pignoramento e tanti altri documenti, rilevatisi utili a stilare il totale dei debiti contratti dall’Ente partecipato da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Novoli, sia di mediazione tra le parti, e compiuto per proporre un risarcimento a saldo e stralcio per i debiti accumulati negli eventi organizzati dal 2016 al 2018.

Una montagna di debiti per intenderci, pari a ben 1.137.691,99 suddivisi tra 335.610,39 euro vantati da creditori privilegiati, definiti tali perché avevano già citato in giudizio la Fondazione Fòcara e che saranno risarciti con il 38% della somma totale spettante; e di altri 802.081,60 euro di creditori chirografari, risarciti invece al 20% della somma avanzata.

E’ lo stesso professionista leccese a spiegarlo con chiarezza nei documenti inviati agli aventi diritto ai rimborsi, atti suddivisi in due parti: una tabella con i nomi dei creditori, le somme originarie pattuite e la percentuale spettante oggi dopo il lavoro svolto dall’organismo di composizione della crisi da sovra-indebitamento; un altro documento composto da 14 pagine e recante l’intera relazione a firma del professor Positano.

Ma torniamo ai fatti delle scorse ore ed a quello che accadrà a stretto giro per la Fondazione Fòcara. Sostanzialmente la fase della votazione ha coinvolto tutti i creditori, e si è di fatto conclusa, con la proposta di accordo proposta dall’Ente che ha ottenuto l’approvazione, il consenso e l’adesione di circa l”80 % dei creditori, quindi l’intesa può dirsi raggiunta. Ora, terminata la fase della votazione, inizia la fase istituzionale al cospetto di un tribunale, nel senso che si passa ad un’altra fase, la più importante dell’iter, fase definita di omologazione della proposta d’accordo con l’udienza fissata il 15 marzo del 2021. I creditori, in sede giudiziale, possono presentare chiaramente e seconda delle loro intenzioni o esigenze, contestazioni o osservazioni alla proposta d’accordo che verranno poi valutate prima e decise e risolte poi, dal giudice competente in fase di omologazione. Ove la stessa omologazione, all’esito dell’udienza del 15 marzo, dovesse essere accordata dal Tribunale, è chiaro che l’accordo risulterà essere efficace anche nei confronti di tutti i creditori, pure di coloro che hanno votato contro la proposta di accordo. Diversamente, ove l’omologazione non dovesse essere accordata dal giudice, la procedura verrà archiviata e quindi la palla ripasserebbe nella mani della Fondazione Fòcara che per il tramite del suo commissario straordinario Giuseppe Venneri assumerà le relative determinazioni a riguardo la questione debitoria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings