Fòcara Social Club, revocato il finanziamento. La Presidenza del Consiglio dei Ministri chiede alla Fondazione la restituzione di oltre 56mila euro

Novoli (Le) – Ci risiamo, si torna nuovamente a parlare di Novoli, della festa a Sant’Antonio Abate e di tutti gli eventi collegati ad essa, ma ancora una volta, non sono buone notizie.

Al centro degli ultimi sviluppi la Fondazione Fòcara, ed un progetto ad essa collegato: il Fòcara Social Club.

Occorre però procedere con ordine: nel 2014 il progetto risulta idoneo nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani per il sociale”, il cui scopo primario è la realizzazione di progetti promossi dai giovani per la valorizzazione dei beni del Mezzogiorno; il progetto viene pertanto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. In questo contesto si inserisce l’opera della Fondazione che, in collaborazione con il Comune di Novoli, promuove la candidatura del progetto, dopo un percorso formativo che ha coinvolto 55 giovani novolesi per acquisire le competenze in ambito turistico, culturale e ambientale, con lo scopo di coinvolgere i giovani della comunità nella valorizzazione innovativa della cultura locale e delle tradizioni.

La prima fase del progetto ha riguardato la raccolta di tutto il materiale inerente alla Fòcara e alla sua tradizione, in particolare libri e testi, fino ad allora mai catalogati ufficialmente; è seguita poi la fase della condivisione in rete con le altre comunità con dei rituali collegati con il fuoco, censite dall’Università del Salento; si mirava così a creare una “rete del fuoco”, attraverso la quale avviare dei gemellaggi e dei protocolli d’intesa con tali comunità, allo scopo di intessere nuovi rapporti per poter meglio valorizzare i riti del fuoco.

Il tutto sarebbe dovuto approdare nel “Fòcara Camp”, una giornata dedicata ai giovani e allo scambio culturale, presso la sede nella Pinacoteca museo del Fuoco. Realizzando una piattaforma on line Peer to Peer, grazie alla quale tutti gli utenti avrebbero potuto rendere le proprie risorse accessibili ad altri.

Fin qui sembrerebbe tutto perfetto, almeno sulla carta e nelle intenzioni, tuttavia non tutto è andato secondo i programmi. Una delle direttive del bando, prevedeva il completamento delle attività entro venti mesi dalla data di partenza del progetto: il 9 marzo 2016, una scadenza che non è stata rispettata, visti anche i conti bloccati della Fondazione, a causa  dei decreti ingiuntivi emessi nei suoi confronti e che hanno ostacolato la rendicontazione dei risultati, impedendo di fatto l’erogazione, da parte del ministero, delle successive tranche.

Viste le continue richieste di proroga da parte della Fondazione, non è stata rispettata la scadenza, prevista il 9 novembre 2017, per il completamento degli obiettivi progettuali, ciò ha portato il Dipartimento della Gioventù a revocare l’intero finanziamento previsto: “la Fondazione Fòcara di Novoli dovrà procedere al rimborso di euro 56.688,60, erogato dal Dipartimento a titolo di prima tranche – si legge nell’avviso – in caso di mancata restituzione delle somme dovute, si procederà all’escussione della polizza fideiussoria stipulata dalla Fondazione a garanzia dell’intero importo della prima tranche di cofinanziamento”.

Una notizia che rammarica non solo per l’ennesima preziosa occasione persa, visto l’impatto che l’intero progetto avrebbe potuto avere sul territorio, ma anche per gli oltre 55 giovani novolesi, i quali non verranno più retribuiti, nonostante i 18 mesi di attività sottoscritti nel contratto di lavoro.

A poche ore dall’ufficialità della perdita del finanziamento, arrivano le prime reazioni, da parte di Giovanni De Luca, all’epoca dei fatti Presidente del Consiglio Comunale di Novoli ed attuale presidente del Movimento per Novoli che evoca il ricorso di fronte alla decisione del Dipartimento:  Non mi sento di andare ora alla ricerca di responsabilità, che pur ci sono ed ho una mia precisa idea basata sulla conoscenza dei fatti e la lettura dei documenti amministrativi, ma al dott. Venneri chiedo di tentare un ricorso, come previsto dal decreto, innanzi al Tar del Lazio nei modi e nei termini previsti dalla legge”.

1 comments
  1. …. ci risiamo ancora la politica e il malaffare veleggiano su di una festa di tradizione popolare strettamente novolese. Bravi continuate cosi che perderemo un altro pezzo di Novoli. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings