Domenica di rally su una spiaggia di Porto Cesareo: identificato e multato un uomo in SUV [VIDEO]

Porto Cesareo (Le) – Una domenica di rally sulla spiaggia de l’Approdo. Denuncia penale e multa salata per una famiglia cosentina. Non solo la violazione delle restrizioni per contenere l’epidemia da Covid19 e che impedivano gli spostamenti tra regioni, ma anche e soprattutto una bravata senza nessuna logica spiegazione, che è costata cara ad un’intera famiglia calabrese, padre madre e due figli entrambi minori, originaria precisamente della provincia di Cosenza, sorpresi ed immortalati dalle telecamere dell’Amp Porto Cesareo e da diversi residenti a scorrazzare su dune e spiaggia.

Questi i fatti, ricostruiti minuto per minuto, dal personale della Riserva Nazionale Porto Cesareo, prontamente intervenuto sul posto anche con l’ausilio dei droni, e dai Carabinieri della locale stazione di Porto Cesareo, avvisati da diversi testimoni. Gli stessi militari hanno successivamente provveduto a rintracciare l’uomo, denunciato sia per non aver rispettato le norme di restrizioni anti-covid sia per deturpamento ambientale. Allo stesso cittadino cosentino è stata elevata una pesante sanzione amministrativa di ben 2.700 euro.

Erano all’incirca le 15 di domenica pomeriggio, quando il capofamiglia, alla guida di un grosso suv, precisamente una Range Rover modello Evoque, approfittando di un varco creatosi in un muretto a secco, apertosi a causa delle mareggiate invernali, nei pressi dell’accesso all’area antistante la Torre costiera denominata de “La Chianca”, s’introduceva per due volte, schiacciando il cordone dunale, nella spiaggetta conosciuta con il nome de “l’Approdo”, confinante con il noto “Lido Tabù”. L’auto quindi, come se la spiaggia fosse la pista di un rally, ha iniziato a scorrazzare sulla sabbia bianca, apparentemente indisturbata, proprio sino al Tabù, dove tra l’altro, si è poi insabbiata costringendo gli occupanti a scendere e con impegnative manovre di disostruzione durate oltre un’ora, a liberarla, lasciando sull’arenile un fosso di diversi metri di diametro. Il tutto naturalmente in spregio alla normativa vigente che salvaguarda e tutela litorale costiero, arenile e soprattutto flora e fauna. Per diversi minuti infatti, come documentano le immagini, riprese sia dal sistema di video-sorveglianza dell’Amp Porto Cesareo e denominato “Torre Costiere vedette della legalità”, il Suv ha percorso in lungo ed in largo la spiaggia a grande velocità, attirando peraltro come ovvio che fosse, l’attenzione di cittadini che filmavano e condividevano sui social la bravata. Poi l’intervento del personale dell’Amp e dei Carabinieri della stazione Cesarina.

Diverse le violazioni contestate: da quelle al codice della navigazione, all’ordinanza balneare della Regione Puglia, a quelle riferite al decreto istitutivo dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo per danneggiamento ambientale. E’ bene ricordare infatti, che l’accesso dei mezzi a motore sul demanio è vietato in tutta Italia con tolleranza zero sulle spiagge sabbiose e in aree ad elevata sensibilità ambientale, come il caso di Porto Cesareo. Proprio l’azione meccanica degli pneumatici infatti è riferito nella norma, “destabilizza le dune e danneggia la relativa flora, la cui permanenza è fondamentale per la stabilità del fragile ecosistema”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings