Allarme Tumori nel Salento, mobilitazione reale o di facciata?

Pericolo di morteNei giorni scorsi in seguito al convegno organizzato presso l’auditorium del museo Sigismondo Castromediano, nell’ambito del report “Ambiente e Salute in provincia di Lecce” elaborato dal Csa (Centro Salute e Ambiente) della Provincia, è stata lanciata l’allerta. I dati risultanti dagli studi effettuati in seguito al monitoraggio  relativo agli agenti inquinanti ed alle conseguenti percentuali di persone che si ammalano di tumore sono notevolmente sopra la media nazionale.  Un salentino su quattro è a rischio tumore nell’arco della sua vita.

Tenuto conto che il polo industriale leccese in qualsiasi modo potrebbe essere definito, fuorché uno dei più concentrati ed in fermento d’Italia, ci si rende conto come ci sia qualcosa che non funziona come dovrebbe. L’allarme, probabilmente troppo timido, lanciato dall’Asl di Lecce alla Regione consiste nell’indicazione di «un atteggiamento prudenziale nell’autorizzazione di nuove industrie insalubri nel territorio leccese, valutando il quadro emissivo cumulativo pre-esistente prima del rilascio delle stesse». È stata inoltre richiesta la revisione delle prescrizioni sulla base di criteri più restrittivi per le industrie già autorizzate.
Più severa invece la posizione del Presidente della Regione, Michele Emiliano, che afferma: «I dati sull’incidenza dei tumori nel Salento sono preoccupanti e il Governo deve darci risposte sulla decarbonizzazione della centrale di Cerano».

Com’è noto, sin dall’inizio del suo mandato il Presidente, quanto meno nelle dichiarazioni d’intenti, ha mostrato una certa sensibilità per l’impatto ambientale delle attività industriali e per la salute dei cittadini. Emiliano ha proposto più volte la decarbonizzazione della centrale Federico II ma si è anche sentito ribattere, da fonti Enel, che ben pochi sarebbero i margini di trattativa in quanto tale investimento, in un momento storico in cui ancora non sono stati recuperati totalmente i costi, risulterebbe del tutto fuori discussione. Nel frattempo, mentre le pseudo-trattative e discussioni politiche vanno avanti ad oltranza, la situazione sul territorio assume connotazioni critiche. Ormai quasi ogni famiglia ha subito sulla propria pelle il dolore che si prova in simili circostanze.

Spesso si attribuisce la colpa alla genetica, per delle cellule che impazziscono e sviluppano questo terribile male,  al destino, ed infine all’ambiente anche se, il più delle volte, questo fattore viene associato alla casualità. Come se l’ambiente in cui vivessimo ci fosse già stato donato “tossico” e non avessimo il compito di custodirlo, sfruttarlo e tramandarlo alle generazioni future.

La battaglia che vede impegnato il popolo salentino non riguarda ambientalisti e medici salutisti, ma riguarda la popolazione nel suo complesso che pur manifestando  stupore e preoccupazione in relazione ai recenti dati emersi, già in passato si è concessa un lusso non permesso di lasciar ricadere questi stessi sentimenti nel dimenticatoio.
La questione è sbarcata anche in Parlamento, nella commissione Salute della Camera dei Deputati con l’obiettivo di programmare tutte le azioni necessarie alla prevenzione e alla salvaguardia ambientale e della salute dei cittadini.
L’Unione dei comuni del Nord-Salento ha richiesto ancora con una nota formale ulteriori chiarimenti al Cnr sulla correlazione esistente tra l’incremento del numero di tumori e l’inquinamento ambientale.
Chiudendo questo breve excursus, e riproponendoci in quanto mezzo di informazione locale di non far calare il sipario sull’argomento,  è bene tenere presente che a ben poco servono i nuovi macchinari negli ospedali se la battaglia sulla prevenzione, principale cura contro il male del secolo, si rinuncia del tutto a combatterla.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings