A Novoli incetta di multe grazie al laser scanner. I cittadini protestano e chiedono parità di trattamento

Novoli (Le) – Contravvenzioni a gogò per automobilisti poco ligi al dovere, soprattutto a chi circola noncurante di essere privo di copertura assicurativa o del collaudo, a volte parcheggiando sine die lungo le vie di Novoli.

E scoppia la polemica con tanto di denunce al seguito.

Ma veniamo ai fatti: la crisi di liquidità, legata alla pandemia, inizia ad avere un suo peso specifico nell’economia di una famiglia e, non di rado, i cittadini si vedono costretti a dover scegliere se pagare il bollo auto, la polizza assicurativa, la revisione del proprio veicolo oppure portare il cosiddetto “pane” a casa, nell’auspicio che, mentre si è in circolazione, non accada mai nulla di grave o irreparabile.

Un fatto, questo, che stride, evidentemente, con le norme prescritte dal codice della strada che le autorità costituite sono obbligate a far osservare, talvolta servendosi dei moderni mezzi che la scienza e la tecnica mettono a disposizione.

A Novoli, per esempio, è ormai da diversi mesi che gli agenti della Polizia Locale si servono di un laser scanner mobile che, posizionato nelle auto di servizio, viene utilizzato a supporto di quanto già non si faccia per garantire la sicurezza ed il controllo del territorio.

Ed è sempre a Novoli che alcuni cittadini, incappati nei controlli e sanzionati, si ribellano e prendono le loro contromisure per opporsi ai provvedimenti degli agenti della Municipale guidati dall’ispettore superiore Francesco Miglietta.

A fronte delle tante auto sanzionate nel paese nord salentino nel corso delle ultime settimane, con multe elevate in diverse vie del paese, nei pressi di alcune autofficine o in prossimità di abitazioni private, c’è chi non ci sta e sporge denuncia presso la locale stazione dei Carabinieri.
Esposti di cittadini che, in tempo di Covid19, sono esasperati e si sentono vessati da un modo di fare dell’autorità pubblica alquanto discutibile nella forma, più che nella sostanza. A supporto delle loro contestazioni, tanto di reportage fotografico per chiedere a chiare lettere “parità di trattamento da parte degli agenti di polizia locale”.

Sul punto, dal Comando di Polizia Locale di Novoli, fanno sapere che “la questione è molto critica. Nella maggioranza dei casi, pochi ad onor di cronaca, perché tanti sono i novolesi in regola con la normativa, il motivo non è una dimenticanza, ma il fatto che i proprietari non possono permettersi di pagare la copertura assicurativa o il collaudo; su questo – specificano chiaramente – non si può assolutamente soprassedere. E’ quindi purtroppo veritiero – concludono dalla polizia locale novolese – che qualcuno lascia l’auto in strada o nei cortili pubblici, senza sapere che non è consentito dalla legge parcheggiare un veicolo privo di assicurazione o senza aver regolato la propria posizione nel merito della revisione dei veicoli. Così, seppure i tempi risultino essere difficili, ci vediamo costretti ad intervenire, sia quando controlliamo veicoli anche con i moderni mezzi in dotazione, sia quando riceviamo segnalazione che senza indugio siamo chiamati a verificare”.

Una situazione questa, che sfiora il paradosso e che, dati alla mano, parrebbe comunque non attenuarsi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings