HelloBeach App e Salento.it: un sodalizio all’insegna dell’innovazione digitale

Vacanze brevi e in Italia: questo il trend dell’estate 2020, messa duramente alla prova dalla pandemia in corso. Benché i numeri relativi alle prenotazioni non siano ancora in linea con gli standard cui siamo abituati, un segnale positivo c’è: la Puglia si conferma infatti tra le mete più ambite e gettonate, facendo ben sperare gli operatori locali per il mese di agosto ormai alle porte.

Ma ai turisti alle prese con l’organizzazione della propria vacanza vanno forniti gli strumenti giusti: moderni, intuitivi, adeguati alle diverse esigenze di ciascuno e alla portata di tutti. In una parola: digitali. In un’ottica di rilancio del settore turistico e valorizzazione del territorio, il peso delle piattaforme di prenotazione online appare più che mai decisivo e la recente collaborazione tra due realtà imprenditoriali consolidate come HelloBeach App e Salento.it ne è la prova. Una partnership che si è concretizzata nella creazione di una sezione dedicata alle spiagge e alle strutture balneari per il sito Salento.it, che da anni e con successo consente ai suoi utenti di confrontare i prezzi delle strutture turistiche della Provincia di Lecce, trovare le migliori offerte e prenotare presso villaggi, camping, hotel, masserie, agriturismi, residence, dimore storiche, B&B e case vacanze.

«Sono molto contento di aver allacciato questa partnership con Salento.it, portale di riferimento n°1 nel Salento da tanti anni.» dichiara Stefano Perrino, CEO di HelloBeach. «Conosco Marco da anni e di lui mi hanno colpito sin da subito l’intraprendenza e la visione a lungo termine in questo settore molto difficile ma al contempo affascinante. HelloBeach è una giovane creatura, che dopo 2 anni di intenso lavoro è riuscita ad affermarsi con forza nel nostro territorio, dove continueremo ad investire in modo da portare i gestori degli stabilimenti balneari ad una visione allargata di quelli che sono i loro attuali servizi. Ma non ci accontentiamo di questo: il nostro obiettivo è continuare a crescere, infatti contiamo di espanderci nel resto d’Italia entro la prossima stagione».

Lo stesso entusiasmo si riscontra nelle dichiarazioni di Marco Carra, fondatore di Salento.it: «Abbiamo immediatamente sposato l’idea commerciale di HelloBeach perché abbiamo riscontrato la richiesta da parte dell’utenza per quanto riguarda le prenotazioni di ombrelloni e lettini presso gli stabilimenti balneari del Salento. Nei prossimi anni i servizi di booking online attraverso l’utilizzo di app diventeranno prioritari nei lidi, e la partnership insieme a HelloBeach ci consentirà di “educare” i turisti all’utilizzo di queste piattaforme perseguendo una doppia vittoria commerciale: da una parte, il vantaggio per il turista che avrà meno grattacapi alle prese con le prenotazioni online del proprio posto in spiaggia; dall’altra, la semplificazione per lo stabilimento balneare che potrà, attraverso il sistema gestionale che HelloBeach propone, gestire il bar e tutti i servizi annessi alla sua attività, e questo secondo noi è un grandissimo valore aggiunto. Forse – conclude Carra – il territorio non è ancora del tutto pronto a una simile innovazione, ma stiamo cercando di abituare l’utenza all’utilizzo di questa piattaforma».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings