FireAware, un’app gratuita per segnalare gli incendi

Lecce – Scienza e cittadini insieme, in un esperimento di “Citizen Science”, per combattere il rischio di incendi. È questo l’obiettivo di FireAware, la nuova applicazione per iOS – presentata questa mattina in conferenza stampa all’Open Space di Palazzo Carafa – che consente ai cittadini di effettuare segnalazioni in tempo reale e di raccogliere, in forma anonima, dati utili per un’analisi statistica degli incendi nella regione Puglia e su tutto il territorio italiano.

FireAware è stata sviluppata dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, nell’ambito del progetto OFIDIA 2 – Operational FIre Danger preventIon plAtform 2, di cui il Comune di Lecce è partner. Il progetto, avviato a marzo 2018, della durata di 24 mesi è co-finanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.), nell’ambito del Programma Interreg V-A Grecia – Italia 2014-2020

Disponibile gratuitamente sull’App Store, FireAware è un esperimento che, attraverso l’applicazione di conoscenze scientifiche d’avanguardia e innovazioni tecnologiche, mette i cittadini nella condizione di avere un ruolo attivo nel migliorare la sensibilizzazione collettiva verso gli incendi attraverso tre semplici passi: indicare l’intensità dell’incendio, specificare la distanza rispetto alla propria posizione geolocalizzata dall’App, inviare le informazioni.

È importante sottolineare che l’applicazione non sostituisce i numeri/servizi di emergenza nazionali. In caso di incendio, quindi, i cittadini sono invitati a comunicare qualsiasi situazione di pericolo alle autorità competenti attraverso i canali ufficiali (chiamata al servizio 115 dei Vigili del Fuoco).

OFIDIA2 è un progetto scientifico che nasce dall’incontro tra ricerca d’eccellenza, tecnologia d’avanguardia, enti e agenzie pubbliche italiane e greche. Il progetto ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza dell’ambiente, salvaguardandolo dal pericolo degli incendi boschivi. Una rete di tecnologie, infrastrutture e conoscenze scientifiche è il cuore del progetto che mira a portare in Puglia e nella regione greca dell’Epiro nuove soluzioni per la prevenzione e la gestione di incendi boschivi nelle foreste e nelle zone rurali. Videocamere ad alta definizione, reti di sensori wireless e droni sono gli strumenti messi a disposizione per monitorare le zone più remote ed isolate delle due regioni, mentre una nuova sala operativa allestita presso la sede della Protezione Civile Regionale a Bari, sarà il quartier generale per la gestione delle operazioni necessarie.

Evoluzione del progetto OFIDIA 1 già finanziato nella precedente programmazione 2007-2013 e di cui capitalizza i risultati per implementarli, aggiornarli, innovarli e ampliare le aree di monitoraggio, OFIDIA 2 vede la partecipazione della Fondazione CMCC (capofila) e Regione Puglia – Sezione Protezione Civile per la parte italiana, mentre sul fronte greco sono protagoniste l’Amministrazione Decentralizzata di Epiro-Macedonia occidentale (DAEWM – Decentralized Administration of Epirus and West Macedonia) e l’Università di Ioannina. Il Comune di Lecce e l’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali (ARIF), svolgono un ruolo importante nelle attività previste in qualità di partner associati.

“Questa app è molto semplice – dichiara il vicesindaco e assessore all’Innovazione, Alessandro Delli Noci perché pensata proprio per tutti i cittadini che diventano protagonisti potendo segnalare in maniera immediata gli incendi e favorendone la prevenzione. Renderemo FireAware visibile dal sito del Comune di Lecce e dal nostro portale turistico LecceClick, presto online, proprio per garantire la massima diffusione di uno strumento così importante. Questo è uno dei casi in cui i progetti europei producono e lasciano alla comunità dei servizi utili a tutti”.

“Oggi presentiamo il primo importante risultato di questo progetto – dichiara l’assessora all’Europa e alla Cooperazione internazionale Patrizia Guida – in cui il Comune di Lecce è coinvolto come partner associato. A noi è stata affidata la parte relativa alla comunicazione e alla sensibilizzazione in particolare nelle scuole. Con i bambini delle nostre scuole, a partire da settembre e per tutto l’anno scolastico, avvieremo un progetto di sensibilizzazione relativamente ai rischi incendio e ai comportamenti da adottare in caso di emergenza. Questo progetto europeo ci consente di sensibilizzare i bambini e le bambine su alcune tematiche importanti e questo rappresenta per noi un ottimo strumento per aiutarli a diventare cittadini responsabili e consapevoli”.

“OFIDIA2 – dichiara Giovanni Aloisio, coordinatore del progetto per CMCC – capitalizza gli ottimi risultati ottenuti nel progetto precedente e testimonia come la ricerca scientifica possa contribuire ad un dialogo con la società. In particolare, la nuova applicazione ‘FireAware’ ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla tutela ambientale per il monitoraggio e la prevenzione degli incendi. Prossimamente, grazie al supporto multilingua, FireAware potrà essere utilizzato anche in Grecia e nei Paesi del bacino del Mediterraneo.”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings