Covid-19, si chiama “Immuni” la APP che ci permetterà di uscire da casa

In vista della cosiddetta “Fase 2”, il Governo continua a studiare la formula più congeniale alla Nazione per consentire gli allentamenti delle restrizioni senza ingenerare il nefasto rischio di tornare ai tempi bui della contaminazione da Coronavirus.

Intanto, come più volte paventato, per monitorare in sicurezza gli spostamenti degli italiani si pensa all’adozione di strumenti tecnologici fra cui un’ APP che potrà essere scaricata gratuitamente (e su base volontaria), atteso che chi deciderà di non utilizzarla subirà, di conseguenza, pesanti limitazioni nella tanto agognata libertà di spostamento.

“Immuni”  – questo il nome dell’applicazione – dovrebbe essere scaricata ed utilizzata da almeno il 60% della popolazione nazionale, se si vuole ottenere il risultato di poter mappare gli spostamenti e verificare, in tempo reale, i rischi di contagio evitando così una seconda ondata di infezioni.

Si tratta di un tema delicato perché – come riporta il “Corriere della Sera” – incrocia la tutela della privacy e l’efficacia dei controlli decisivi per la fase 2, cioè per la riapertura del Paese”.

Le informazioni che vengono rese nel più totale anonimato devono poter essere condivise proprio da quel 60% di popolazione se si vuole ottenere efficacia dal provvedimento. Per questo  – scrive ancora il quotidiano di via Solferino – serve un incentivo che spinga il maggior numero possibile di italiani a scaricare la app sul proprio telefonino che potrebbe prendere la forma di un braccialetto per le persone anziane, poco abituate agli smartphone ma più esposte a rischi del Covid 19. Un’idea per l’incentivo potrebbe essere quella di lasciare che la possibilità di scaricare la app, o indossare il braccialetto, resti volontaria. Come del resto già chiarito dal governo.

Coloro i quali sceglieranno di non scaricarla ed utilizzarla subiranno limitazioni negli spostamenti; argomento, questo, ancora in via di definizione da parte della commissione tecnico-scientifica, d’accordo con Domenico Arcuri, il commissario straordinario che ha firmato l’ordinanza proprio per l’APP, e d’intesa anche con la task force guidata da Vittorio Colao.

Ma come funziona esattamente “Immuni”?

Un utente che risulti positivo al Covid-19 potrà, volontariamente, fornire i propri dati, dandone il consenso al loro utilizzo, così da mappare tutti gli spostamenti ed i contatti avuti nei giorni precedenti e consentirne la ricostruzione cronologica. Sarà poi un algoritmo a valutare il rischio di contagio procedendo, di conseguenza, a stilare un elenco di persone da avvisare (procedura questa a cura delle autorità sanitarie competenti) per seguire un preciso protocollo.

L’APP sarà disponibile per tutti a partire dal mese di Maggio. In alcune regioni “pilota” si procederà a sperimentarne l’utilizzo, oltre che l’efficienza e l’efficacia. Ovviamente è stata realizzata nella duplice versione per sistemi Android e iOS.

1 comments
  1. Grazie Direttore per la puntuale, corretta e necessaria informazione , già di suo confusionaria dai diversi media.
    Grazie e buon lavoro
    Cosimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings