Al vaglio, in Senato, un disegno di legge per dire NO ai sistemi chiusi. Al bando iPhone e iPad

Apple, iPad, iPhone, MacFra non molto tempo – e se le cose dovessero procedere per come stanno procedendo – l’Italia potrebbe dover dire addio ad iPhone, iPad e prodotti targati MAC in generale.

Stando, infatti, a quanto affermato da un disegno di legge a firma del senatore Stefano Quintarelli (in forza a Civici e Innovatori, informatico, blogger e pioniere dell’introduzione di Internet in Italia), ora in esame al Senato dopo un passaggio ed un’approvazione in sordina alla Camera, nel nostro Paese verrebbero considerati illegali i cosiddetti “sistemi operativi chiusi”, esattamente quelli utilizzati da Apple mentre prevederebbe il libero accesso a software, contenuti e servizi. Un provvedimento che metterebbe “fuori legge” il sistema operativo dell’azienda fondata dal compianto Steve Jobs che effettivamente risulta non compatibile con altri sistemi informatici.

Quintarelli non è nuovo a questo tipo di interventi. In altre occasioni aveva espresso il suo autorevole parere contro le grandi aziende tecnologiche affinché le stesse venissero tassate esplicitamente come tutte le altre aziende italiane. In questo caso la legge vuole mettere al bando ogni tipo di sistema operativo che non permetta libertà.

Ma qual è esattamente il passaggio più significativo del disegno di legge firmato dal senatore un tempo impegnato fra le fila di Lista Civica? L’art. 4, che in un passaggio recita testualmente: “Gli utenti hanno il diritto di […] utilizzare a condizioni eque e non discriminatorie software, proprietario o a sorgente aperta, contenuti e servizi leciti di loro scelta”. Non solo perché nello stesso articolo si dichiara esplicitamente come gli stessi utenti abbiano “[…] il diritto di disinstallare software e di rimuovere contenuti che non siano di loro interesse dai propri dispositivi”. Il problema con Apple sta proprio in questo visto che il suo iOS non permette in nessun modo di installare applicazioni di terze parti al di fuori dell’App Store.

Insomma, dallo IUS SOLI allo IOS SOLA ? Bando alle ciance … Anche perché la preoccupazione è quella di ottenere una legge che possa mettere in serio pericolo il mercato italiano, come pure dichiarato da un altro deputato, Sergio Boccadutri (PD): “Il fine della legge può apparire giusto – afferma il parlamentare palermitano a Corriere.it – ma se applicata solo in Italia può produrre una distorsione di mercato enorme e incomprensibile. Sarebbe più corretto attendere la definizione di regole precise europee, perché i servizi digitali non hanno confini nazionali. Altrimenti, è come se avessimo deciso da soli di annullare il roaming soltanto in Italia”.

Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, dice: “Non c’è un bisogno assoluto di fare una legge in questa materia perché è già in gran parte disciplinata dal regolamento. Sarebbe improprio procedere. Abbiamo fatto sapere più volte in via informale a Quintarelli che, se vogliono andare avanti, deve esserci un pieno rispetto del regolamento e non si devono creare situazioni di incertezza giuridica e discipline diverse. Anche perché, in caso di contenzioso, la primazia sarebbe del regolamento europeo”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings