È online ‘Human Stories – Siamo tutte persone straordinarie’ per contrastare il cyberbullismo ed educare alle differenze

È online ‘Human Storie – Siamo tutte persone straordinarie’, un progetto visivo multimediale per educare alle differenze e contrastare il cyberbullismo realizzato dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ‘Ascanio Grandi’ di Lecce guidati da professionisti del mondo del cinema e della comunicazione visiva. Visita il sito su: humanstories.it


Lecce – Una finestra sul web, un profilo Instagram coloratissimo, una rassegna cinematografica e una campagna di comunicazione sociale come una caccia al tesoro per la città di Lecce e nella rete. È ‘Human Stories – Siamo tutte persone straordinarie’, un progetto realizzato da Big Sur in partenariato con la Scuola Secondaria di Primo Grado ‘Ascanio Grandi’, Comune di Lecce, Film des femmes – Festival internazionale di Cinema di Creteil, LeA – Liberamente e Apertamente e Manifatture Knos. Finanziato da Miur e Mibact nell’ambito dell’avviso pubblico ‘Bando Cinema per la Scuola  – Buone pratiche, rassegne e festival’, il progetto vede protagonisti gli studenti che per mesi sono stati guidati in un percorso di educazione alle differenze da uno staff di professionisti del mondo del cinema e della comunicazione. Un lavoro pedagogico, per una società plurale e aperta, ma anche un percorso professionalizzante che ha dato la possibilità alle classi coinvolte di cimentarsi con tutta la filiera della produzione audiovisiva, dall’organizzazione di una rassegna alla regia e all’ideazione di una campagna di comunicazione sociale, attraverso metodologie non formali.

A partire dai linguaggi del cinema e della fotografia, ‘Human Stories – Siamo tutte persone straordinarie’ si presenta come un articolato progetto multimediale. Attraverso diversi output digitali, indaga il tema dell’unicità e delle differenze. La campagna visiva è una sinfonia di volti e colori. Una cromoterapia come antidoto alle discriminazioni, uno spazio di libertà in cui i partecipanti esprimono, senza timore del giudizio, la loro individualità. Se l’arcobaleno con i suoi sette colori è l’emblema della diversità, Human Stories usa la varietà cromatica percepita dai nostri occhi e paragona le infinite sfumature di ogni colore alla particolarità di ogni essere umano. La campagna vive nello spazio digitale, sul canale Instagram del progetto e su un sito web dedicato ma anche in quello fisico. Grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, ‘Human Stories’ diventa occasione di disseminazione urbana per una caccia al tesoro colorata: i supporti cartacei, affissi negli spazi pubblici comunali, nelle scuole e nei presidi del progetto, si animano attraverso un Qr code per permettere anche ai cittadini e ad altre scuole di esplorare il progetto, condividerlo, ‘adottare la campagna’ e i suoi messaggi.

Il progetto è stato presentato per la prima volta al pubblico in una rassegna aperta agli studenti e ai docenti delle scuole nell’Oratorio della Chiesa di San Lazzaro a Lecce durante la Giornata internazionale delle persone con disabilità, realizzata in collaborazione con i giovani studenti della scuola ‘Ascanio Grandi’.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings