Analisi di un testamento …

Analisi di un testamentoIl tratto grafico che emerge ha prodotto: parole o parti di esse che appaiono chiare nel contesto; presenza di accumuli di inchiostro dovuti ai tratti sovrapposti o ripassati  nella “h” del settimo rigo nella “a” della firma apposta sottostante; variazioni di tonalità dovuti alla diversa posizione della penna; tremore evidente sicuramente legato all’avanzamento dell’età e/o ad un quadro patologico.

Necessità di precisione e maggiore chiarezza. in accordo con lo scritto, caratterizzato da una grafia chiara e leggibile  con assenza di grafemi, e/o lettere difformi, nonostante un lieve tremore di base.

Un ulteriore strumento di valutazione d’insieme è dato dalla osservazione del ritmo attraverso la quale è possibile cogliere gli indizi più evidenti di artificio, nonché le possibili anomalie ritmiche tra l’intero testo e le parti.

Il tracciato grafico dell’intero documento testamentario palesa coerenza oltre ché omogeneità nelle caratteristiche strutturali di base.

La scrittura si presenta: chiara, con sforzo attentivo di rispettare i righi e  lo spazio grafico, spontanea,  poco fluida. Evidenzia una particolare attenzione, e lentezza esecutiva resa percettibile dalla marcatura precisa e scolastica delle singole lettere.

Il  testo denota scarsa velocità di esecuzione del tratto grafico,  spontaneità ed alternanza nella variazione dei tratti. Siamo in presenza di una scrittura modello in quanto tutte le lettere vengono tracciate secondo il modello grafico acquisito, elementare, solo alcune maiuscole subiscono un’ evoluzione grafica e personalizzante (la maiuscola del cognome e la maiuscola del nome “…” e la lettera “d” che viene tracciata come fosse una S maiuscola), scarso livello evolutivo. In ottemperanza alla legge della praticità dovuta alla automatizzazione ed alla velocità del gesto grafico, aspetti rilevabili solo attraverso un esame visivo del documento, le lettere non subiscono alcuna personalizzazione ma escono strapazzate. Nell’intero testamento si sono rilevati turbamenti della motricità grafica. Il tratto non è uniforme,  ma marcato,  con mancanza di sinergia, con una volontà non ben dosata. I collegamenti inter letterali indicano mancanza di  sinergia delle coppie muscolari impegnate nelle varie direzioni del tracciato pur conciliando armonicamente risvolti, archi e ovali prevalentemente curvilinei accanto a tratti e legamenti leggermente più angolosi. Potenza e precisione buone, velocità esecutiva frenata dall’autocontrollo, trattandosi di un ritmo prevalentemente corticale. Tali aspetti grafici per la loro coerenza dinamica confermano l’ipotesi di un tratto grafico naturale e credibile dell’analisi del  testo…

Ovviamente si arriva a delle conclusioni tecnico grafiche che non rientrano in questo ambito.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings