Amo la grandezza, la maestà e la bellezza …

saggio 1Osservando questa lettera, oggetto in analisi, la prima cosa che salta agli occhi qual è? La grandezza delle lettere ed il modo in cui viene trattato il foglio che sappiamo simboleggia l’ambiente in cui ci muoviamo e viviamo.

Premesso che nell’analisi globale ci si trova dinanzi ad un saggio grafico in cui l’autore non ha ancora una personalità ben definita evidente età adolescenziale e quindi una personalità in fieri; tale premessa si riconduce al tratto spesso variabile e modificato, al desiderio frenetico di comunicare con il mezzo scrittorio ed allo stesso tempo al controllo sulle lettere ricche di abbellimenti ed arzigogoli con valore estetico alto.

La grafia grande

Questa modalità grafica è molto significativa e rivelatrice a diversi livelli. A livello intellettivo: la persona tende a “pensare in grande” prestando attenzione agli aspetti più esteriori ed appariscenti della realtà. Tende a trascurare i particolari e gli elementi minuti, per quanto possano essere importanti. È affetta da una specie di “macromania”: ama tutto ciò che è grande, solenne e maestoso.

A livello affettivo, le persone tendono a sviluppare un forte senso del proprio “IO”. Alcuni autori parlano di “ipertrofia dell’io”: l’io è come gonfiato, ipersviluppato, eccessivo. 
Siamo in presenza di una predisposizione all’orgoglio, alla vanità, al bisogno di mettersi in mostra e di attirare l’attenzione degli altri, con sistemi legittimi o meno: “Che si parli bene o che si parli male, non importa. L’importante è che si parli di me”.

Tutto il resto passa in second’ordine. Spesso si sentono persone rappresentative: come se fossero “portavoce” di molti altri.

La scrittura con larghi spazi tra le parole esprime un’ampia visione mentale. Appartiene a chi possiede senso critico, è obiettivo nelle valutazioni, lungimirante, non è impulsivo, non si entusiasma facilmente, ha un’inclinazione per le attività intellettuali e per le scienze, in questo caso però si osservi che è scaturita  anche dall’attenzione e dall’impegno nel tracciamento delle lettere quindi gli spazi e stacchi di riflessione e composizione.

I tagli delle “t” alti indicano il bisogno di elevarsi al di sopra degli altri. I punti sulle “i” sono un segno particolarmente immediato e spontaneo, per questo rivelano con precisione alcuni tratti del carattere.

saggio 2Qui ci troviamo dinanzi a:
punti perfettamente centrati, segno di conformismo, meticolosità, scrupolo, forte autocontrollo;
punti a forma di cerchio, di chi in generale aspira alla chiarezza, dall’eccessiva cura dei particolari, che può rasentare la pignoleria.

La “d lirica”, costituita da un occhiello e da un filetto che salendo si rivolge all’indietro, prosegue lo slancio sentimentale verso una nostalgica ricerca di ideali tradizionali
La “z” romantica da un’interpretazione cavalleresca del rapporto sessuale.
La scrittura rapida, invece, indica vigore e velocità mentale, irrequietezza, talvolta indisciplina, impetuosità, vivacità, necessità di variare ambienti e incombenze.

CORREZIONI: scarso rispetto per altro

AGGIUNTE: pignoleria/chiarezza

Allorquando la penna lascia un’impronta casuale, o fluisce involontariamente in uno svagato percorso intrapreso sopra pensiero, si vanno formando sbavature, picchiettature, screziature, tacche, fiotti, getti, schizzate, spruzzi, annerimenti, puntini, spirali, volute, svolazzi, ricci, fronzoli, arzigogoli, ghirigori, geroglifici, arabeschi,  infiorettature e altre decorazioni o tratteggiature d’inchiostro. Ogni pausa di riflessione spinge a formare fregi od orpelli per allentare la tensione, combattere lo stress, oppure per aiutare la concentrazione e la memoria, stimolare immaginazione e creatività. Perché il gesto riafferma pure una dinamica ludica che si appaga di un effetto estetico.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings