Le guerre d’Italia sottaciute

Guerra traSiamo abituati a sentir parlare di guerra come atto politico, come atto egemonico, ma non come scelta sociale. Di ciò gli studiosi hanno omesso tutte le ricerche, nessuno parla di guerra sociale. L’unico che ha accennato a simile pratica è stato Lenin nei primi anni del Novecento a proposito della Prima Guerra Mondiale. Lui auspicava che invece di una guerra tra nazioni, ci dovesse essere una guerra sociale globale, tra classi. Poi nulla. Eppure, oggi, le guerre sono lì, in atto, dove una pacificazione sociale appare solo in una prospettiva escatologica, come epilogo di un lungo travaglio sanguinoso. E pochi sono quelli che accennano agli attuali confronti sociali, alle guerre sociali, che travagliano l’Italia. E pare che i conflitti siano per giunta in aumento, senza che nessuno se ne accorga. 

Primo fra tutti i conflitti è la guerra tra ricchi e poveri. Qui, pare, che oggi i ricchi stiano avendo la meglio, dopo settanta anni di sostanziale equilibrio. È sotto gli occhi di tutti il veloce processo di accumulazione delle risorse finanziarie e materiali verso una ristretta oligarchia, che si avvale dello Stato Italiano come macchina amministrativa per sottrarre risorse alla base e distribuirle verso le classi più agiate. Al proposito bastano pochi accenni: le super pensioni, le super retribuzioni dei manager pubblici, le super consulenze, da un lato, e dall’altro, a partire dagli anni Novanta, lo smantellamento del welfare, dello statuto dei lavoratori, dell’aumento delle tasse regressive, che colpiscono i poveri ed esentano i ricchi, come l’IVA e le accise. Ma non solo. Stiamo assistendo, a partire dal 2008, con la crisi e il crollo di Berlusconi, l’ultimo presidente eletto dal popolo, ad una focalizzazione del potere. E pare che questo processo sia irreversibile, nonostante per quanto riguardi il prossimo referendum, le forze contrarie a tale tendenza sia molto forte. Ma la storia, purtroppo va contro il fronte del NO e nel giro di pochi anni non è improbabile che si passi ad una forma di dittatura, che sebbene velata, sarà molto efficace ed operativa. 

L’altra guerra, in cui sempre lo Stato fa da mediatore per niente imparziale, è quella tra Nord e Sud. Una guerra che ha assunto caratteri acuti sempre dopo il 2008, con la Sinistra al potere. Le statistiche parlano chiaro: la forbice del Pil tra Nord e Sud è peggiorata da quando al governo si è avvicendato Monti. Da allora il sistema fiscale è stato costruito per favorire le regioni settentrionali e sfavorire le regioni meridionali. Ma la guerra a livello istituzionale si scioglie anche a livello popolare. Notoria è la considerazione negativa che hanno buona parte dei settentrionali nei confronti dei meridionali. Una guerra che entra anche nelle famiglie più semplici. D’altro canto, pare che un moto contrario di riscatto stia sorgendo spontaneo, di cui Pino Aprile pare essere la punta dell’icebreg. Una guerra questa ammortizzata molto dallo sviluppo del turismo meridionale, che impedisce una reale rivalsa per il ricatto del vacanziero settentrionale che pratica lidi e monumenti del bel Sud, peraltro a basso costo.

Di non minore rilevanza è anche la guerra tra maschi e femmine. Sono due secoli oramai di guerra aperta, senza tuttavia esiti significativi: libertà e uguaglianza hanno infarcito tutti i motivi del riscatto femminile e hanno dato manforte alla replica maschile. È vero, tantissime sono state le conquiste delle donne, non foss’altro che oramai nella peggiore delle ipotesi vengono reputate diverse, per competenze e caratteristiche, dall’uomo, e non invece, come un tempo, inferiori. Ma i dati parlano chiaro: nei processi economici e finanziari le donne vengono marginalizzate ed hanno una consistenza numerica di gran lunga inferiore rispetto agli uomini, che mantengono saldo il loro potere-ruolo. Forse la riappacificazione ci sarà quando la famiglia verrà definitivamente abolita e l’amore considerato solo un episodio rispetto all’esistenza considerata nel suo complesso.

Infine, una tipica e recente guerra italiana è, poi, quella tra giovani e vecchi. Sempre dal 2008 tutte le statistiche mostrano che il patrimonio finanziario e immobiliare dei giovani è in netta diminutio, mentre quello dei vecchi è in forte aumento. Anche nei ruoli istituzionali e di potere sostanziale, i vecchi la fanno da padroni. In tale direzione, docet Napolitano, che è solo un esempio che sintetizza una situazione molto diffusa. Vero è che i processi di integrazione sociale ed economica sono divenuti molto più complessi, a seguito di una società molto evoluta, che impedisce ai giovani di compiere percorsi di realizzazione in tempi brevi. In ogni caso, la ricchezza nell’ultimo decennio si è focalizzata presso le persone che hanno più di 65 anni.

Queste le principali guerre, rispetto alle quali ci si chiede se siano inevitabili o strutturali di una società. In altre parole, guerreggiare è un modo d’essere del popolo, della società nel suo complesso?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings