L’opulenza e la crisi moderna

OpulenzaÈ  sotto gli occhi di tutti che la nostra società ha superato abbondantemente la soglia della sopravvivenza materiale. Certo, non mancano casi limite di indigenza, ma questi costituiscono un fenomeno molto modesto. D’altro canto, molti sono coloro che devono ‘stringere la cinghia’ a fine mese, ma le condizioni minime di esistenza sono prerogativa dei più. Sotto altro profilo, va considerato che abbiamo i redditi più alti del mondo ed un patrimonio familiare che ci consentirebbe di vivere più di dieci anni senza produrre alcunché. E la crisi attuale non ha scalfito se non in maniera blanda, il livello del nostro reddito e la nostra disposizione ai consumi. Certamente, la situazione è grave per chi postula un reddito sempre crescente.

Voci oramai stridule di fronte al generale riconoscimento che come la vita umana anche quella economica ha un andamento sinusoidale, tra alti e bassi. La disoccupazione peraltro non è più un problema sostanziale per nessuno, se non solo sotto il profilo esistenziale e della propria realizzazione. I possessori di redditi sono perfettamente in grado di sostenere il difficile ingresso dei giovani nel mondo del lavoro ed affrontare le incombenze di chi deve, in età avanzata, riqualificarsi. E pare che il problema della disoccupazione verrà affrontato anziché creando più posti di lavoro, col reddito di cittadinanza.

Insomma, siamo ricchi e possiamo permetterci anche di lavorare poco! Ed il vero problema risiede proprio in questo. Il senso dell’esistenza acquisisce un significato soprattutto quando occorre costruire, raggiungere un obiettivo, un traguardo, una meta. E la nostra società ha raggiunto i traguardi che si era prefissati in termini materiali nel ‘700: condizioni di vita accettabili per tutti. Ed ora? Quali saranno i nuovi traguardi per la nostra società? Ma poi, il benessere materiale ha un valore salvifico? Sicuramente no. Che fare dunque?

In tale prospettiva, la politica oramai ha poco da dire. Nessuno dei partiti dell’arco costituzionale ha un progetto sociale, un orientamento se non dare più ricchezza ai ricchi ed efficientare la macchina dello Stato. Fino alla prima repubblica i politici proponevano schemi sociali diversi per il raggiungimento generalizzato del benessere materiale per la popolazione. Qui intellettuali e studiosi hanno avuto un ruolo determinante. Ma oggi? I politici che hanno da dirci? Che hanno da proporre? Nulla o poco più.

E la Chiesa, anche la Chiesa ha perso il suo ruolo sociale sotto il profilo etico ed escatologico. Il pluralismo religioso e la secolarizzazione hanno messo in crisi ciò che prima costituiva un punto fermo per l’uomo comune, che oggi è immerso e sommerso da un relativismo becero e falso, col risultato di creare ancor più confusione e caos spirituale, in una soluzione disarmante. Mancando il paradiso, ecco qui che la vita diventa fine a se stessa, senza conclusioni e mete. E persino la scienza fa fatica a dare certezze e orizzonti di un certo interesse. In tale prospettiva, anche i filosofi non trovano minimi comuni denominatori significativi.

All’uomo, il nostro uomo moderno opulento e disorientato, in cerca della felicità e del benessere, non resta che il ‘collezionismo’,  piccolo o grande che sia, a seconda della disponibilità di ricchezza. Così troviamo lo shopping e il tecnologismo compulsivi, viaggi in abbondanza, senza il senso della misura, conquista di posizioni di potere, con titoli e patacche di vario genere, senza un perché e reali contenuti, sesso immotivato, presenzialismo esasperato, senza poi parlare degli alcolisti e dei drogati. In tutto questo l’arte e la letteratura, come anche la poesia, paiono essere le spiagge cui approdare per la salvezza. Ma anche queste sono state contaminate dall’arrivismo e dal consumismo visivo, svuotandosi così di tutti i possibili contenuti, se non acquisendo solo una valenza terapeutica, per sopportare la vacuità di questa nostra esistenza.

Che dire dunque? Forse, che una delle possibili soluzioni all’illusoria ricchezza, quale salvezza, sia di rintracciare un sano epicureismo, dove prevalgano il senso della misura e della ponderazione incrociate alla forma, spazio della civiltà?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings