L’invidia come motore sociale ed economico

Invidia di GiottoÈ manifestazione generalizzata quella di volere un mondo migliore, dove alberghino la pace, l’umiltà e la fratellanza. Fondamentali i dettati del cristianesimo sul paradiso, che facilmente sono entrati nei desiderata di tutti. E molti sono i detrattori e i critici degli aspetti negativi dell’essere umano, peraltro naturalissimi, ma banditi dalle chiese. Pochi quelli che hanno colto paradossalmente gli aspetti positivi della cattiveria, dell’istintività, anche se sublimata. Tra questi Adam Smith, il quale sottolineò come l’uomo fosse irrimediabilmente malvagio, ma da tale constatazione ne derivò che le caratteristiche umane, naturali e dunque inopportune, messe a sistema avrebbero prodotto benefici più grandi dei malefici. Ed in effetti, le sue teorie, alla base della moderna economia, hanno portato ad un benessere mai raggiunto prima dall’umanità, compreso l’allungamento della vita.

Nel mondo Occidentale, infatti, sono più di settanta anni che non vi si presentano guerre di rilievo, ma nella terminologia economica sono entrati a pieno titolo molto del lessico militare e bellico. Il confronto di fatto si disputa e si sviluppa sul mercato, tra aziende e tra consumatori, nonché tra aziende e consumatori. Ma c’è di più. Uno dei libri più venduti in Italia, negli ultimi anni, è ascrivibile a Sun TzuL’Arte Della Guerra – che invita all’inganno.

In tutto questo un posto principe lo occupa l’invidia che è quel sentimento che porta un individuo a voler superare e demolire chi ha una posizione di successo, o che lui reputi desiderabile. L’invidia è un peccato, uno tra i primi – si ricordi Caino – che alla base porta al non riconoscimento della propria diversità e del proprio destino. Insomma, è un ignorare nel profondo la propria persona e voler essere o superarne un’altra, che si reputa in una situazione auspicabile, un modello. Nel contempo, l’invidia porta a sentirsi insufficienti, minoritari rispetto a certe situazioni e da qui un’azione e una vita dedicate al superamento, alla scalata sociale ed economica. Si aggancia all’invidia, ovviamente, la voglia dello stupire.
Naturalmente, l’invidioso ha tutta una sua filosofia, generata per coprire questo sentimento, attraverso proposizioni socialmente accettabili. Da qui lo stato di necessità, la voglia di condivisione, l’espressione intima come panacea di tutti i mali.

D’altro canto, c’è chi, in posizione di potere e dunque anche di successo, si trova a dover rispondere a tutti gli attacchi che gli vengono dagli arrivisti, gli invidiosi che vogliono abbattere e sostituirsi a chi si trova in una posizione di preminenza e di grazia. Ne segue una sottile competizione sociale, che conduce a costruire armi esistenziali ed economiche sempre più sofisticate, sempre più evolute, sempre più incisive, per chi gioca in attacco e per chi gioca in difesa.
Superata la soglia di sopravvivenza, l’uomo comune, infatti, produce e consuma in quantità sempre crescenti prodotti simbolici. Prodotti che, in definitiva, lo rappresentano e lo lanciano in questa competizione forsennata. Oggi, non ci si alimenta, ma si degusta, non si veste, ma si indossa, non si abita si risiede. Ecco, le residenze, i look, le alchimie edule da commentare con vanto.
E la spinta dell’insufficienza generata dall’invidia apre le porte allo sviluppo e dunque, al consumo crescente, alla produzione, ed in definitiva, all’occupazione ed al lavoro. Tutto centrato sul senso dell’insufficienza e della voglia di vincere il prossimo. C’è chi vorrebbe un sistema diverso, ma tuttavia non è disposto a rinunciare ai benefici dell’invidia.

Alcuni, sin da tempi molto remoti, parla di sana competizione, ma nessuno sa tracciarne i confini da non valicare. Forse, l’unica alternativa che si pone all’avere una “sana competizione” è il rispetto delle regole condivise, siano esse leggi siano esse prassi comune. Ed in questo l’Occidente, forse, ha perso il senso dello sviluppo, il senso della crescita, che stanno avvenendo in maniera disordinata e convulsa, con effetti probabilmente devastanti sul piano dell’ecosistema.

1 comments
  1. Ho cercato questo articolo perche`vivo in uruguay e volevo capire il problema che Milei cita dell`invidia ma ho trovato una analisi pacata, chiara e piena di stimoli ad ulteriori connessione.
    Solo grazie stima
    carmen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings