L’intellettuale, di destra e di sinistra

homersimpsonvpetergriffinIn prima battuta, v’è da chiedersi se sia attuale e di qualche utilità sviluppare, impostare e proporre uno schema, un modello di riferimento rispetto agli intellettuali, ovvero coloro che svolgono attività di letterati e filosofi, nonché gli affini a questi, quali appunto gli economisti, i sociologi e via dicendo. Sicuramente, va detto che l’intellettuale per forza di cose svolge attività politica attraverso la pubblicazione delle sue opere, che, di fatto, propongono valori e visioni sociali del mondo.

È  assolutamente falso che il prodotto dell’uomo di cultura sia neutro. È  un prodotto che mette l’accento su certi aspetti dell’esistenza umana e ne nasconde molti altri non condivisi. Dietro ad ognuno di questi esiste un sistema di pensiero, dunque, che può essere e deve essere classificato. Oggi, ciò è meno evidente, ma non così fino alla prima repubblica dove la politica era infarcita di intellettuali di calibro rilevante, anzi ne era il prodotto. I nostri tempi sono caratterizzati invece, da intellettuali che si muovono dietro le quinte, senza grande clamore, lasciando la vita pubblica a chi sa fare sostanzialmente spettacolo.

E l’imperante e popolare relativismo ha condotto alla confusione delle lingue e delle idee in una gigantesca babele, portando a definire la cultura senza colorazione politica. Ma così non è, e per vari motivi, perché un distinguo politico c’è. La confusione nella quale siamo avvolti ha condotto ad un mondo sostanzialmente violento, di una violenza più sottile e letale di quella fisica. Mancando di un piano di riferimento formale, di una definizione dei termini sociali e dunque anche di quelli politici la comunicazione è informata solo dagli istinti primordiali, anche se travestiti con un lessico ricco e forbito.

Appare più che mai urgente, anche se rifiutato dai filosofi, un ritorno alle classificazioni, al procedere per modelli di riferimento, onde riaccendere il dibattito sociale ed impedire che vengano meno i presupposti basilari della democrazia. E’ chiaro che all’interno di un contesto indifferenziato il confronto, il dialogo, lo scambio diventano impossibili, soprattutto a livello intellettuale.
Ecco quindi che come per il linguaggio esiste un vocabolario, che definisce il significato delle parole, anche per i fenomeni sociali e politici occorrono dei perimetri, delle sagome di riferimento, per il ritorno ad un vivere civile e non solo tecnologico.

Qui e lì ogni tanto appare qualche articolo, ed anche qualche saggio, sull’arcana questione, sulla cultura di destra e di sinistra. Molte le opinioni, pochi gli sforzi che tendono ad una sintesi, bloccati da una critica fine a se stessa, volutamente mendace ed ingannevole, che fomenta false rivoluzioni e riscatti popolari.Certamente il compito non è di facile soluzione. Al di là di ciò tuttavia è possibile individuare dei minimi comuni denominatori nella cultura di sinistra e nella cultura di destra. Qui si proporranno tre coordinate sulle quali riflettere e trovare i relativi riscontri.

Un primo punto va costruito sull’assunto hegeliano dove ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale. Qui è facilmente riscontrabile che per la sinistra ciò che è razionale è reale, mentre per la destra vale esattamente il contrario. Vari gli esempi in politica, in economia, in sociologia, in psicologia dove per gli intellettuali di sinistra la progettazione dell’esistenza è alla base dell’agire, mentre di contrario avviso tutta la letteratura di destra. Un seconda prospettiva va individuata nelle specificità degli intellettuali, dove quelli di sinistra sono prevalentemente pedagogici e intellettivo-razionali, mentre quelli di destra hanno un orientamento spirituale, con slanci che vanno verso l’esoterismo e l’isolazionismo. Un terzo punto, forse il più importante va individuato nei momenti di riferimento sui quali gli intellettuali edificano i loro costrutti culturali. Mentre, infatti, la sinistra si rifà a coordinate prodotte dal pensiero, legate alla natura, nella componente di destra invece i modelli di riferimento sono ultraumani e sovrannaturali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings