I leccesi sognano?

Voglio un mondoI leccesi sognano? Pare di no! Naturalmente, è bene precisare che per leccesi si intendono gli abitanti della provincia di Lecce e non solo i residenti nel capoluogo. Ciò detto, va subito evidenziato che, sotto il profilo sociale, negli ultimi cinquanta anni, nell’immaginario collettivo leccese, il posto statale o in un istituto bancario appaiono l’Eldorado dell’esistenza: e qui la corsa è frenetica e compulsiva.

La moltitudine voleva appartenere alla fascia di protezione dello Stato, perché l’impiego pubblico appunto garantiva a questo la stabilità e l’invulnerabilità. E non importava al comune leccese l’amore per la propria terra, il riscatto individuale e collettivo. Forse perché deturpato nella memoria, ignorando che Terra d’Otranto era tra le più ricche ed internazionalizzate aree della nascente Italia; che i prodotti salentini in tale epoca venivano quotati alla Borsa di Londra; e che proprio Lecce veniva definita dai grandturisti una delle città più evolute d’Italia. E dopo un secolo, a partire dagli anni ’70, i leccesi cominciano a sognare la sistemazione. Una sistemazione che oggi, nella upper class salentina si è trasformata nell’emigrazione di lusso, di giovani agiati appunto, in cerca di lavori gratificanti ed evoluti a Roma, Milano, Parigi, Londra.

E nessuno sa perché nella nostra provincia il tasso di disoccupazione sia tra i più alti del Paese ed i contenuti culturali della nostra economia molto modesti. Il luogo comune è che si presenta come una terra povera. Una convinzione che stride forte con le dinamiche socio-economiche occidentali, dove proprio la terra non è un fattore rilevante per lo sviluppo economico ed il riscatto culturale. Un’idea che ignora completamente che siamo inseriti in un’economia, quella Occidentale, che ha per capitale funzionale la conoscenza e il sapere; che ha per dictat il life long learning. La “sistemazione leccese” invece, è intesa spesso come riposo e svago, garanzia economica e di felicità. Nelle fasce popolari, poi, tale quadro si tramuta nella penosa lotteria del “gratta e vinci” in cerca anche qui di riposo e svago appunto, garanzie economiche e di felicità per i fortunati.

Da questo quadro, naturalmente, prendono le distanze alcune individualità leccesi di grande spicco, alcuni capitani d’impresa. Per il passato, riferendosi ai primi del Novecento, valgono gli esempi di due sognatori come Guacci e Peluso: il primo, con le bambole e la cartapesta esportate sino a New York; il secondo con i suoi manufatti in cemento esportati in tutto il Mediterraneo. Per gli anni ’70 non si può non menzionare la Sirio: nascente industria automobilistica, facente capo ad un certo Candido di Maglie, che produceva vetture di lusso in competizione con la Ferrari e la Lamborghini. Un’industria che, per oscuri motivi, non decollò mai e cadde nella più becera dimenticanza, sebbene esistano ancora oggi i prototipi di quelle auto. Ma di capitani d’impresa di primo rilievo, il mondo leccese è costellato nelle varie epoche, scemando lo scenario negli ultimi decenni, dove spicca, però Filograna di Casarano, con la Filanto, la più grande industria europea di scarpe fino al 2002, data dell’adozione dell’Euro, che ne sancisce la fine.

Nel suo complesso è una società, quella leccese, che non sogna il suo riscatto, pur essendo orgogliosa del suo barocco, dei suoi monumenti, del suo mare. Non sogna perché priva del suo reale passato di area ricca e potente, capace e laboriosa; perché indolente di intercettare nelle sue intellighènzie i motivi, probabilmente ingiusti, attraverso i quali lo Stato l’ha relegata a regione di supporto economico allo sviluppo delle regioni settentrionali, soprattutto, in passato, come area fornitrice di risparmi e braccia per l’industria del Nord. E non solo. Uno Stato che ha pure instillato un senso di minorità, quasi sempre a detrimento dell’identità, anche a livello individuale. Ed oggi, le  sofferenze ancora più acute nelle fasce di disoccupati, oramai preponderanti per la società leccese, dove i salentini non si vogliono vedere le storture di una politica che è in maniera surrettizia ha remato contro lo sviluppo locale. Da qui un meridionalismo ignorato, fatuo per i leccesi: gli è estraneo e gli intellettuali tacciono sotto il peso dell’impiego statale; uno Stato enorme e potente. I leccesi non sognano?  Probabilmente non vogliono sognare. E ciò, anche se questo appare l’unico filo conduttore per il futuro, di una vita sociale soddisfacente.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings