Fantasie pre-elettorali

VotoLo Stato è una complicatissima e capillare macchina burocratico-militare che poche persone conoscono a fondo. Solo una ristretta élite infatti ha in mano gli strumenti intellettivi per poter muovere questo apparato elefantiaco, capace di controllare e dirigere la vita quotidiana del comune cittadino. E ciò in linea con una visione condivisibile di stampo marxiano. Uno Stato, quello italiano, che oggi si prefigge quasi unicamente l’obiettivo di drenare quante più risorse possibili dal popolo e rafforzare la sua supremazia e capacità di controllo. Naturalmente, alle moltitudini viene lasciato solo lo spazio per aumentare la propria produttività, foriera di ulteriori entrate per lo Stato…

Ma chi sono i manovratori dello Stato, verso coloro i quali rifluiscono le più importanti risorse finanziarie, acquisite tramite il fisco? Ma certamente coloro che fanno parte di questa struttura amministrativa-armata. I burocrati, in primo luogo, che costituiscono la casta eletta per eccellenza, sebbene quella meno appariscente. Un certo peso lo hanno anche gli industriali e i banchieri, con le loro lobby, che tuttavia oggi, si collocano in funzione strumentale a mantenere alti i contributi produttivi e reddituali degli individui. E i politici? Allo stato attuale, non essendo votati dal popolo, ma segnalati dai vertici dei partiti, si pongono in una posizione scarsamente rilevante per le sorti del popolo e della nazione. Non a caso non è significativo che essi siano particolarmente formati e dotati di una cultura forte. Per questo ci sono i burocrati, che pensano a tutto. I politici, in tale direzione, potrebbero essere considerati come una sorta di salvagente statale.

In tale quadro, che senso ha il voto? Se alle amministrative questo ha conservato un certo rilievo, alle politiche è quasi nullo. Non a caso, molti italiani hanno smesso di esercitarsi nelle votazioni, praticando giustamente l’astensionismo. Di ciò ovviamente non se ne cura nessuno perché tale circostanza non produce alcun effetto sulla gestione del potere da parte degli amministratori di struttura e politici.

In ogni caso, non si può parlare di una democrazia rappresentativa. Il voto non rappresenta la volontà popolare, che poco può comprendere la complessità della gestione dello Stato. Il voto è una semplice delega in bianco. Peraltro una delega sulla gestione di più del 50% di ciò che produciamo, in quanto è tale il prelievo dello Stato tramite il fisco, sul reddito nazionale.

Il voto viene, dunque, dato per simpatia e in funzione delle visioni ideali dei candidati. Nessuno tiene conto però dello stato reale, dell’intreccio di interessi che esistono dietro una proposta politica visionaria, in genere. Nessuno si chiede quali siano le reali difficoltà nel portare avanti un programma politico e quali interessi bisogna scardinare per essere reso attuale. Il comune cittadino acquista sogni ammanniti dai politici, mentre la realtà delle cose invece è profondamente diversa. Da qui, la solita e nauseabonda delusione, sulla quale vivono molti giornali e le televisioni. Sono noti i famosi cento giorni di governo, durante i quali compaiono le reali problematiche nascoste in campagna elettorale, la quale diventa la saga dei buoni propositi e non invece una discussione seria su quali dovrebbero essere le difficoltà che si incontrano e come raggiungere un obiettivo. In sostanza, in campagna elettorale si elencano le visioni, ma si tace sulle problematiche inerenti alla messa in pratica di un proposito, puntualmente disatteso.

Un reale progresso nella politica e magari la variazione dei presupposti per una redistribuzione più equa delle risorse nazionali -preambolo per la ripresa economica- potrebbero venire da un nuovo modo di affrontare la campagna elettorale. E ciò in direzione della discussione sugli intrecci di interessi che si nascondono dietro ogni buon proposito, la cui risoluzione dovrebbe favorire una soddisfazione popolare più significativa. In sostanza la politica dovrebbe passare, entro certi limiti, da una visione utopica e fantastica della campagna elettorale ad una visione reale, mostrando le concrete problematiche dei vari programmi, molto spesso sottaciute.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings