Carlo Cottarelli: “Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere”

Primo appuntamento della seconda edizione del Think Tank “Pensare il contemporaneo”, ciclo di incontri organizzati da AFORISMA School of Management e Polo bibliomuseale di Lecce


Lecce – Al via la seconda edizione del Think Tank “Pensare il contemporaneo”, il ciclo di incontri organizzati da AFORISMA School of Management e Polo bibliomuseale di Lecce.

 Il primo appuntamento, in programma il 16 dicembre dalle 16 alle 18 nell’auditorium del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”di Lecce, vede come ospite d’eccezione Carlo Cottarelli, direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano, che, alla presenza degli allievi dei Master AFORISMA, presenterà il suo ultimo libro “Pappagalli e pachidermi. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere” (Feltrinelli, 2019).

Carlo Cottarelli, laureato a Siena e alla London School of Economics. dopo aver lavorato alla Banca d’Italia e all’Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. Su nomina del Governo, è stato commissario straordinario per la revisione di spesa da ottobre 2013 a novembre 2014, nonché autore di numerosi saggi e ricerche.

Pensato per sviluppare un pensiero critico, cogliere i cambiamenti in atto e generare idee di valore sui temi di attualità politica, economia, produttività, società e lavoro, il Think tank, ovvero il “serbatoio di pensiero”, sarà guidato da ospiti illustri come politici, accademici, manager, giovani innovatori che si distinguono – o si sono distinti – per i contenuti umani, culturali e professionali delle loro storie di vita, per quanto realizzato e per il concreto impegno civile – oltre che politico – espresso. Lo faranno facilitando il dialogo, stimolando alla riflessione e al confronto.

E infatti, in quella che è una vera e propria operazione verità, Carlo Cottarelli dibatterà con gli allievi dei Master AFORISMA su alcune delle distorsioni riguardanti la realtà economica italiana propagate dai social network e, spesso, ampiamente utilizzate dalla stampa. Distorsioni considerate verità assolute, fuori discussione. Un tempo chiamate “bufale”, oggi chiamate “fake news”.

Pregiudizi sulle banche, che non prestano soldi; invenzioni sui tecnocrati incapaci e corrotti (che ci hanno fatto entrare nell’euro a un cambio sbagliato) o sulle pensioni (secondo cui i problemi del nostro sistema previdenziale non derivano dall’invecchiamento della popolazione e dal crollo delle nascite, ma dalla perfidia di qualche ministro dell’austerità).

E poi ci sono le bugie sull’Europa e sul complotto dei poteri forti, oscure potenze nordiche che vogliono affamare i paesi mediterranei. Se vogliamo capire l’economia italiana e mondiale, dice Cottarelli, è importante separare la verità dalle esagerazioni, create ad arte sui social e sui media tradizionali, per indirizzare l’opinione pubblica secondo strategie ben definite.

Con un’analisi limpida e schietta, l’autore ci aiuta a distinguere il vero dal falso e a riconoscere le bufale che compromettono la nostra capacità di scegliere.

Un’analisi spietata dei pregiudizi, dei luoghi comuni e delle bugie che inquinano i social, i giornali e i talk show, per separare quello che c’è di vero dalla menzogna. E avere le idee più chiare sul futuro che vogliamo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings