MOSTRA collettiva errARTE dal 27 al 29 ottobre 2017 al Castello Protonobilissimo Risolo di Specchia

Specchia (Le) – Weekend artistico a Specchia, dal 27 al 29 ottobre. Uno dei borghi più belli d’Italia si illumina d’arte e design. errARTE, la manifestazione che durante l’estate ha coinvolto appassionati e turisti in percorsi itineranti per tutto il territorio salentino, giunge al termine con sedici artisti in mostra a Specchia tra le preziose sale di Castello Risolo e la magnifica Piazza del Popolo.

Contemporanei alla mostra altri eventi culturali, performance musicali, poetiche e teatrali, in un connubio imperdibile di musica, poesia, danza, pittura, scultura e design.

A cura dell’Arch. Sara Giangreco e del Prof. Giovanni Giangreco nasce errARTE, un progetto che vuole esplorare il percorso evolutivo di un’opera d’arte, ciò che la concepisce, la alimenta, la partorisce.

Gli artisti e designer selezionati metteranno in mostra le loro opere sul tema della prima edizione “la vocazione del territorio salentino”, già approfondita nei sei percorsi itineranti realizzati da metà luglio a fine settembre attraverso semplici racconti dell’esperienza di vita quotidiana della gente, visite guidate, laboratori di mestieri antichi, esperienze fatte di memorie vissute reinterpretate da attori teatrali.

Gli artisti in mostra a Castello Risolo saranno Mauro Amato artista, ricercato illustratore e tatuatore, Fabrizio Fontana ludico e profondo espone nelle più illustri gallerie di tutto il mondo, Mariapia Malerba eclettica artista di origini salentine apprezzatissima in America, Massimo Marangio noto pittore e formatore di giovani artisti, Marco Mariano giovane Maestro d’Arte Contemporanea in Accademia, una forza della natura incontenibile da anni le sue opere lasciano segni indelebili in Italia e all’estero, Melinda Massaro dai tratti essenziali, astratti e fortemente emotivi porterà alcune opere della sua collezione “Apriti mare”, Pantaleo Musarò riconosciuto artista che ama sperimentare dalla pittura al video con istallazioni plastiche e scenografiche, Tonio Pede un “Interprete del legno” più volte in mostra alla Triennale di Milano, Mario Pellegrino va oltre la figura, fino al punto in cui si sprigiona l’energia di un abbaglio, Salvatore Rizzello  fra le numerose mostre e riconoscimenti è stato selezionato al T.N.T. Festival del Giovani Talenti EUR ROMA, Giovanni Scupola esporrà opere intimamente legate al territorio salentino, Roberto Tondi fotografo salentino in costante viaggio alla ricerca di nuove ispirazioni, Giuseppe Zilli fra le notevoli mostre ricordiamo la partecipazione alla 54^ Biennale di Venezia, Luigi Zocchi artista e autore di note installazioni originali e riflessive su temi contemporanei, in piazza del Popolo esporranno Domenico Baglivo con suoi ritratti di Salento  eLuigi De Giovanni pittore contemporaneo che con il segno ed il colore affronta temi di sostenibilità ed ecologia.

Il catalogo della mostra, a cura dell’Arch. Sara Giangreco e del Prof. Giovanni Giangreco, edito da errARTE con codice ISBN 979-12-200-2410-5, conterà un testo critico di Maria Agostinacchio.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]

Calendario degli eventi

venerdì 27 ottobre

ore 19  inaugurazione  della mostra
ore 21:30 reading poetico di Matteo Greco con il suo libro “Da grande voglio fare il Meridione”

sabato 28 ottobre

ore 11 – visita della mostra con i curatori
ore 22 – concerto di Gianluca Carrisi alla voce e Michele Contaldo al pianoforte un mix di musica tradizionale, dal tango ai canti di rivolta, dalle sonorità classicheggianti alla pizzica

domenica 29 ottobre

ore 20 – performance di DanzaTeatro di Alberto Cacopardi
ore 22 – concerto di Adriana Polo con la presentazione del suo nuovo disco “Mani”.

Dal 29 ottobre al 12 novembre una parte della mostra sarà visitabile concordando l’ingresso con la Pro Loco situata al piano terra di Castello Risolo.

ORARI DI APERTURA

dal 27 al 29 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 24:00
dal 29 ottobre al 12 novembre dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:30 concordando l’ingresso con la Pro Loco situata al piano terra di Castello Risolo.

[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings