A Lecce, dal 13 maggio prossimo, la Mostra d’Arte Contemporanea Internazionale

Lecce – Con il patrocinio del Comune di Lecce, sabato 13 maggio, alle ore 18, presso l’ex Conservatorio S.Anna, alla presenza del Sindaco Paolo Perrone e dell’Assessore alla Cultura Luigi Coclite, sarà inaugurata la Mostra Internazionale Madi la materia nel tempo a cura di Ciro Pirone, Presidente dell’Associazione Arte Madì Movimento Internazionale – Italia. Interverrà alla mostra il noto critico d’arte Carmelo Cipriani.

Nella rassegna espositiva, saranno poste in mostra le opere dei seguenti artisti:
Carmelo Arden Quin, Giuseppe Angelo Bertolio, Dominique Binet, Bolivar, Franco Cortese, Marian Drugda, Lorena Faccio, Reali F. Frangi, Joél Froment, Aldo Fulchignoni, Yumiko Kimura, Mokha Laget, Gino Luggi, Enea Mancino, Vincenzo Mascia, Renato Milo, Giuseppe Minoretti, Mitsouko Mori, Gianfranco Nicolato, Antonio Perrottelli, Marta Pilone, Gaetano Pinna, Carolina San Martin, Jànos Szàsz Saxon, Phippe Vacher, Piergiorgio Zangara.
Provenienti dai seguenti paesi:  Argentina, Francia, Giappone, Italia, Slovacchia, Ungheria, Uruguay U.S.A.


Stralcio del testo critico di Carmelo Cipriani:

”Nell’intricata e multiforme storia della non-figurazione s’inserisce, con rara longevità, anche il movimento Madi, sorto nel 1946 a Buenos Aires, in perfetta coincidenza con il Manifesto Blanco, pubblicato da Lucio Fontana in quello stesso anno, sempre nella capitale argentina. Tra le due istanze di rinnovamento molteplici appaiono i punti di contatto, dalla centralità dei valori indipendenti di spazio e tempo al congiunto riferimento all’uomo nuovo (Manifesto Blanco) e alla civiltà industriale (Madi), dalla necessità di un’arte sperimentale in cui rivendicare la materialità e l’immanenza dell’opera, affermandone l’esistenza come quella di un elemento naturale o di un qualunque oggetto, all’unitarietà delle arti al fine di creare strutture estetiche autonome e indipendenti in cui sia rintracciabile quella che Arden Quin, fondatore del movimento, ha brillantemente definito coscienza poligonale. Postulati, questi, che hanno consentito ad entrambi di diffondersi e progredire: da un lato il Manifesto Blanco che ha dato origine in Italia allo Spazialismo, determinando una sorta di terza via, proiettata verso l’annullamento dei consueti generi di pittura e scultura, conquistando alla prima la tanto sognata tridimensionalità e liberando la seconda dai limiti della materialità, dall’altro il movimento Madi che, giunto in Francia, ha assicurato all’astrazione geometrica una dilatazione spazio-temporale inimmaginabile, assoldando proseliti dal Giappone all’Olanda, dal Brasile all’Egitto, dagli Stati Uniti all’ Italia.
Per la circostanza, è stato realizzato a cura di Ciro Pirone, un catalogo a colori di circa 100 pagine, comprensivo: cenni storici sul sito espositivo; testi critici di Carmelo Cipriani; Laura Bica e Cristina Costanzo; foto delle opere degli artisti e curriculum; esposizione principali; bibliografia essenziale; cronistoria dei testi critici; musei e gallerie dedicati al Madi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings