“Io non l’ho interrotta”: il 21 luglio riparte da Corigliano d’Otranto la nuova rassegna

Martedì 21 luglio (dalle 20:30 – ingresso libero) al Castello Volante di Corigliano d’Otranto (Le) inizia la nuova edizione della rassegna “IO NON L’HO INTERROTTA“: nel primo appuntamento, la dirigente scolastica Annarita Corrado, il docente di sociologia dell’Università del Salento Mariano Longo e il giornalista di Nuovo Quotidiano di Puglia Rosario Tornesello presenteranno il volumeLE SFIDE DELLA DEMOCRAZIA. LA PAURA E LA LUSINGA”(Laterza editori).
In collegamento interverrà anche Umberto Ambrosoli, avvocato e saggista. Il libro propone tredici interventi agili e autorevoli per orientarsi nella comprensione di questo tempo difficile. Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo, dal popolo, per il popolo» fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni e logoramenti.
Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga” (Laterza editori): tredici interventi agili e autorevoli per orientarsi nella comprensione di questo tempo difficile. Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo, dal popolo, per il popolo» fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni e logoramenti. C’è chi propugna l’ibridazione della democrazia con un autoritarismo soffice, chi ne ipotizza il superamento in nome di una presunta neutralità della tecnica, chi ne asseconda l’asservimento a potentati economici, chi la diluisce con procedure insondabili. In questo libro alcuni protagonisti del dibattito pubblico italiano – accademici, magistrati, ricercatori, intellettuali – discutono di diritti, libertà, giustizia, corruzione, mafie e terrorismo come sfide contemporanee per i sistemi democratici. I contributi di Umberto Ambrosoli, Raffaele Cantone, Gian Carlo Caselli, Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo, Giovanni Maria Flick, Mariano Longo, Piergiorgio Morosini, Armando Spataro, Rosario Tornesello, Alberto Vannucci, Salvatore Veca e Gustavo Zagrebelsky nascono in occasione di un ciclo di incontri tenuti presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (Lecce).
A seguire l’incontro “ Dalle (vecchie) colpe alle (nuove) occasioni del sud” con la sindaca di Corigliano d’Otranto  Dina Manti, il sociologo  Stefano Cristante e il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia  Claudio Scamardella, autore del saggio  “Le colpe del Sud. Ripensare la questione meridionale per il Mezzogiorno, la Puglia, il Salento“, pubblicato da Manni.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings