Il 1° maggio a Racale la presentazione di “Culacchi”, il libro edito da Vesepia e scritto da Marco Antonio Romano

Racale (Le) – Sarà presentato ufficialmente, in anteprima assoluta, domenica 1 maggio, alle 20.30, presso la Terrazza della Biblioteca Comunale di Racale , in Piazza San Sebastiano, “Culacchi”, libro d’esordio di Marco Antonio Romano. Dialoga con l’autore, Mariangela Simone, accompagnamento musicale a cura di Dario Cota.

A volte divertenti a volte seri, a tratti poetici e a tratti un po’ sfacciati, il testo racchiude  i pensieri, scritti in italiano o in dialetto, a seconda dei contenuti, che l’attore salentino, raccoglie in questo volume edito da Vesepia. “Culacchi”, come vengono definiti in vernacolo leccese, postati su Facebook dal 2017 al 2020, riscuotendo un successo tale da portare Romano a condividerli non solo sulla sua bacheca social, ma anche in questo libro che ne racchiude i migliori.

In un’alternanza di scene esilaranti e di considerazioni riflessive, intervallate da qualche verso, l’attore racconta al lettore il suo vivere e percepire la quotidianità, tra personaggi alquanto caratteristici incontrati per strada, nei supermercati o in altri luoghi comuni, e critiche sociali, rivolte sempre con toni diretti e schietti. A prevalere è un forte spirito di osservazione, da cui nasce una narrazione estremamente vera della realtà, fatta utilizzando, nella maggior parte dei casi, la più potente delle armi comunicative: la sana ironia.

“Culacchi” non solo da leggere, ma anche da vedere, in questo libro interrattivo nel quale essi prendono vita in alcuni sketch-video, interpretati dello stesso autore.


Marco Antonio Romano è da più di 20 anni sulla scena teatrale salentina in qualità di attore, formatore e regista teatrale. È, inoltre, tirocinante counselor ad indirizzo fileoenergetico psicocorporeo. Nel corso della sua carriera professionale come attore e regista ha all’attivo numerosissimi allestimenti e messinscene teatrali, nei quali ha avuto modo di confrontarsi con drammaturgie del repertorio classico, contemporaneo e sperimentale. È presidente della Compagnia Témenos Recinti Teatrali, la cui mission è nel tempo divenuta quella di diffondere la cultura del teatro civile legato ai temi  della legalità, della giustizia e della solidarietà sociale. Conduce corsi di formazione teatrale, workshop e seminari, tiene corsi di dizione, consapevolezza corporea ed emotiva e di liberazione vocale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings