Domenica 11 ottobre visita teatralizzata a San Cataldo e al Parco archeologico di Rudiae

Domenica 11 ottobre, ARVa Srl promuove una giornata alla scoperta del Molo Adriano di San Cataldo di Lecce e del Parco Archeologico di Rudiae.


Ale 10, alle 11 e alle 12 (ingresso 10 euro – ridotto 8 euro, gratis fino a 7 anni – prenotazione obbligatoria 3287686080)  dal Faro di San Cataldo prenderà il via Un viaggio nel tempo”, visita guidata teatralizzata  a cura di Improvvisart alla scoperta del Molo Adriano e dello stesso Faro, un percorso inedito lungo la marina dei leccesi per eccellenza. Gli attori e le attrici faranno rivivere alcuni dei più importanti personaggi storici che hanno vissuto il territorio, tutti in abiti d’epoca e condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze di un luogo speciale della nostra città, delle sue storie e dei suoi aneddoti. In una speciale passeggiata, accompagnati da una guida turistica ed archeologica, sarà possibile conoscere la storia dei resti del porto costruito durante il regno dell’Imperatore Adriano, il Faro costruito a metà dell’800 e la storia della tramvia, in attività fino agli anni ’30. Vere e proprie incursioni teatrali sorprenderanno i presenti e, grazie all’interazione possibile con gli attori stessi, il pubblico potrà vivere l’esperienza della visita teatralizzata in maniera attiva e partecipativa. Un’esperienza di visita diffusa che, grazie alla versatilità degli attori, è concepita sia per un pubblico di adulti, che di bambini.
 
Alle 11 e alle  17 (ingresso 5 euro) proseguono invece le visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae, lungo Via San Pietro in Lama, a Lecce. Grazie a un accordo di promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e ARVa Srl, in collaborazione con il Comune di Lecce, sarà possibile infatti visitare il Parco e l’Anfiteatro, costruito nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano, fino al dicembre 2021. Lecce è l’unica città al mondo ad avere due anfiteatri romani a distanza di circa tre chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore di Lecce, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino. Nel mese di ottobre il Parco è aperto ogni sabato e domenica (alle 11 e alle 17 – ingresso 5 euro, domenica 25 ottobre alle 15) e dal lunedì al venerdì solo per gruppi e su richiesta. Non mancheranno eventi speciali. Viste le prescrizioni anticovid19 la prenotazione è sempre obbligatoria (3491186667 – 3495907685 – info@parcoarcheologicorudiae.it).   
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings