A Guagnano, sabato 1 agosto, Cristiano Godano ospite del Museo del Negroamaro

Guagnano (Le) – Appuntamento d’eccezione al Museo del Negroamaro. Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, sarà ospite del Museo (via Castello, 19 – Guagnano, Lecce) nella duplice veste di musicista e scrittore. Ennio Ciotta, giornalista del Quotidiano, dialogherà con l’artista presentando il suo ultimo libro “Nuotando nell’aria”, edizioni La Nave di Teseo, e il suo primo disco da solista “Mi ero perso il cuore”, pubblicato da Ala Bianca Group. Il libro ripercorre canzone per canzone i primi tre dischi dei Marlene, Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia. Illustrando i retroscena del processo creativo scrive un’involontaria e generosa autobiografia delle origini. Tra una riflessione e l’altra, Godano interpreterà con chitarra e voce i brani del debutto solista per uno spettacolo da non perdere. Inizio ore 22, posti limitati con prenotazione obbligatoria on line su www.eventbrite.it  (info 340 894 2727) in ottemperanza delle normative anti Covid 19.

Cristiano Godano ha festeggiato 30 anni di carriera con i Marlene Kuntz con il Premio Ciampi 2019. Apprezzato dal pubblico per la sua ricerca poetica affiancata a sonorità fuori dal comune, sperimenta da tempo, con successo, una scrittura efficace in progetti personali.

“Nuotando nell’aria” è il titolo della sua ultima fatica letteraria (edizioni La Nave di Teseo), pubblicato nel giugno 2019. Ripercorrendo canzone per canzone i primi 3 dischi della band – Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia – e illustrandone i retroscena del processo creativo, scrive un’involontaria e generosa autobiografia delle origini, densa di aneddoti, riflessioni e materiale inedito: un vero e proprio atto d’amore verso il pubblico, la storia ed il futuro della sua band, ma soprattutto verso le parole e la musica, muse ispiratrici di ogni sua creazione

“Mi ero perso il cuore” è il titolo dell’album di debutto da solista. Registrato allo studio “Angelo” di Garlasco fra febbraio e aprile 2019, è stato pubblicato il 26 giugno 2020 da Ala Bianca Group, coprodotto insieme a Luca Rossi e Gianni Maroccolo. Nel disco suonano: Gianni Maroccolo (basso), Luca Rossi (chitarre), Simone Filippi (batteria). Gli arrangiamenti sono affidati a Enrico Gabrielli (Fiati, Melodica, Violini, Armonium) e Vittorio Cosma (Pianoforte, Hammond). I cori sono di Valentina Santini e Alice Frigerio

La serata rientra nelle attività del progetto HostAria del Negroamaro vincitore del bando Luoghi Comuni, iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings