Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti

Lecce, 29 aprile 2025 – ore 18.00, Chiesa di Sant’Elisabetta – Palazzo Scarciglia, via Libertini 36
Il Rotary Club Lecce patrocina la tappa inaugurale della quarta edizione del Festival Maria Corti, un progetto culturale di grande rilievo che promuove la letteratura contemporanea e il dialogo con i suoi protagonisti.
Martedì 29 aprile, alle ore 18.00, nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Elisabetta a Palazzo Scarciglia, Lecce accoglierà la scrittrice Nadia Terranova, tra le voci più significative del panorama letterario italiano, attualmente nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo Quello che so di te (Guanda Editore). A dialogare con l’autrice sarà Paola Moscardino, direttrice artistica del Festival.
L’incontro, che si inserisce in un calendario ricco di appuntamenti culturali di prestigio, è frutto della sinergia tra realtà territoriali e nazionali. Oltre al nostro Club, collaborano all’iniziativa il Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, la Libreria Liberrima e l’associazione Artwork Cultura.
Nadia Terranova, messinese, è tradotta in tutto il mondo e ha all’attivo una produzione che spazia dai romanzi alla letteratura per ragazzi, con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali: dal Premio Bagutta Opera Prima al Premio Andersen, dal The Bridge Book Award al Premio Strega Ragazze e Ragazzi. La sua voce letteraria affronta con sensibilità e profondità temi esistenziali e familiari, che incontrano e coinvolgono lettori di ogni età.
“Siamo orgogliosi – afferma il Presidente Mario Moroni – di sostenere un Festival che porta il nome di una grande intellettuale come Maria Corti e che contribuisce a fare del nostro territorio un crocevia di idee, storie e visioni. Il Rotary Club Lecce è da sempre attento alla promozione della cultura come strumento di crescita collettiva, convinto che l’arte e la conoscenza siano fondamentali per lo sviluppo di una comunità consapevole e inclusiva. Per questo, il Club sostiene attivamente iniziative in ambito letterario, cinematografico, fotografico e artistico in generale, valorizzando i linguaggi della creatività come veicoli di dialogo, riflessione e apertura verso l’altro.”
Il Festival Maria Corti è promosso da Otranto Culture, con la collaborazione del Comune di Otranto e della Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, e con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e dell’Università del Salento.
Le prossime tappe del Festival si terranno a Otranto il 13, 14 e 15 giugno 2025.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings