On. Chiarelli (UDC): “Necessario un ampio confronto sulle modifiche alla legge elettorale regionale”

No all’innalzamento della soglia di sbarramento e alla norma sui sindaci.

In vista delle prossime elezioni per il rinnovo del consiglio regionale pugliese si è acceso il dibattito sulla riforma della legge elettorale con posizioni a volte fortemente contrastanti, come nel caso della soglia di sbarramento; sul tema interviene il commissario regionale, nonché vice segretario nazionale, dell’UDC, l’on. Gianfranco Chiarelli:

«In una democrazia il voto dei cittadini è lo strumento fondamentale per garantire la piena rappresentanza di tutte le espressioni della società; per questo la legge elettorale assume una particolare rilevanza nel momento in cui fissa le regole di partecipazione, assicurando massima trasparenza, libertà, e tutela delle minoranze» Con tale premessa Chiarelli concorda sulla necessità di rivedere l’attuale legge elettorale pugliese:

«L’attuale legge elettorale pugliese presenta diverse criticità, come una lunga serie di ricorsi al Tar testimoniano; occorre mettere mano all’attuale testo attraverso il più ampio confronto con tutte le forze politiche. Nel fissare le “regole del gioco” tutti gli attori, non solo quelli oggi rappresentati in Consiglio, devono partecipare al tavolo su cui si scriverà la prossima legge»

Nel merito della discussione in atto il commissario regionale dell’UDC pugliese segnala la posizione del partito su alcuni temi di cui si discute: «La soglia di sbarramento è sicuramente un necessario strumento per garantire governabilità, restando in ogni caso un limite alla libertà dei cittadini elettori, che in qualche caso restano privi di rappresentanza pur avendo sostenuto candidati ampiamente suffragati. Un limite necessario che però non può essere ulteriormente aggravato con l’innalzamento, come qualche forza politica vorrebbe, ma piuttosto abbassato. Sempre in tema di libertà del voto la norma che impone ai sindaci che volessero candidarsi di dimettersi sei mesi prima appare oggettivamente un limite che va effettivamente eliminato. Infine, per quanto scontato, il nuovo testo dovrà recepire formalmente la doppia preferenza di genere».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings