Lecce ha il suo Piano City

Lecce – La signora del barocco ha presentato nei giorni scorsi (il 18 dicembre) in conferenza stampa a Palazzo Carafa, la nuova edizione del Piano City Lecce 2025, un format ideato dal pianista e compositore berlinese Andreas Kern giunto a Lecce per tenere a battesimo la neonata associazione Piano City Lecce Aps, presieduta da Silvano Gallo, dalla vice presidente Valeria Fasiello e dal Direttore artistico Andrea “Andro” Mariano.

Il 12/13 e 14 settembre 2025, ritorna protagonista assoluto, il pianoforte. E così le piazze, i vicoli, le chiese, le dimore storiche, gli spazi più rappresentativi di Lecce, ma anche i luoghi più insoliti ed inaspettati, saranno i palchi ideali per tutti i pianisti che vorranno cimentarsi con gli 88 tasti.

In apertura il sindaco della città capoluogo, Adriana Poli Bortone, ha espresso il suo profondo apprezzamento per l’iniziativa che vede coinvolta l’intera comunità, alla fruizione di un evento di assoluto prestigio. In serata, la Chiesa di S. Elisabetta, ha ospitato il concerto di Andreas Kern, conclusosi con grande successo con la performance di quattro fuoriclasse che hanno impreziosito il concerto di apertura.

Il Presidente del Comitato scientifico il musicologo Giacomo Fronzi, docente di estetica all’Università di Bari, insieme a Valeria Fasiello ed Alessandra Gallo, social media manager, hanno coinvolto ed appassionato il numeroso pubblico presente a Palazzo Scarciglia, testimone del grande valore artistico di Pcl a livello internazionale. Tra i partners del progetto Art work.

Musica per tutti, dalla classica, al pop, al jazz con la partecipazione di numerosi ospiti e di main artist per ogni sezione. Un’occasione particolare poi, sarà riservata ancora una volta ai giovanissimi emergenti per la sezione Educational. Una festa per la musica e per quanti sceglieranno Lecce non solo per il richiamo turistico legato ai vacanzieri, come ha sottolineato Nevio D’Arpa rappresentante di Btm Italia, quanto per l’opportunità di godere non solo delle bellezze architettoniche della città al vaglio dell’architetto Giorgia Rizzo, ma anche investendo sul sempre crescente interesse della periferia leccese.

Una grande opportunità per il nostro territorio, che può vantare grandi risorse culturali in grado di restituire una vera identità artistica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings