Duomo di Lecce al via i nuovi interventi di restauro e consolidamento del campanile

A seguito del parere favorevole della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto, ieri mattina è stato ufficialmente avviato il cantiere dei lavori di restauro e consolidamento degli ornamenti prospettici del IV e V ordine del campanile della cattedrale di Lecce.

L’intervento, condiviso e approvato dall’arcivescovo Michele Seccia e dall’arcivescovo coadiutore Angelo Raffaele Panzetta è interamente finanziato dalla Fondazione Splendor Fidei Ets e mira alla conservazione e alla valorizzazione di un monumento che domina Piazza Duomo dal 1682. Costruito su progetto di Giuseppe Zimbalo, infatti, il campanile, alto 72 metri, è una testimonianza della straordinaria ricchezza artistica di Lecce e del Salento.

Gli interventi riguarderanno principalmente: il consolidamento e restauro degli apparati lapidei, in particolare bassorilievi e modanature; la messa in sicurezza della balaustra e della corona sommitale del cupolino maiolicato; operazioni di pulitura, trattamento e protezione delle superfici, secondo i più elevati standard di conservazione.

L’intero processo è stato concepito per rispettare l’autenticità storica del monumento, con l’utilizzo di materiali e tecniche innovative, completamente reversibili e a basso impatto.

“Il restauro del campanile della nostra cattedrale – spiega mons. Antonio Montinaro, presidente della Fondazione Splendor Fidei – è un dovere verso la storia, l’arte e la spiritualità della città e della Chiesa di Lecce. Il progetto rappresenta non solo la volontà di preservare un simbolo della nostra identità, ma anche un atto di responsabilità verso le generazioni future. Ringrazio i partner della Fondazione e la Soprintendenza, in particolare la dott.ssa Francesca Riccio e la dott.ssa Michela Catalano per il prezioso contributo tecnico-scientifico e per il supporto costante che hanno reso possibile l’avvio di questo importante intervento”-

Il progetto è stato curato, per la Fondazione, dall’arch. Giorgio Rizzo e dal geom. Francesco Moretto. La realizzazione dell’opera è affidata invece alla ditta Marullo Costruzioni srl, specializzata in restauri di edifici monumentali.

I lavori dureranno fino alla prossima primavera al fine di poter restituire quanto prima alla comunità uno dei principali attrattori della città.

“Ogni dettaglio di questo progetto – sostiene l’arch. Alberto Torsello, responsabile tecnico-scientifico della tutela e conservazione per la Fondazione Splendor Fidei – è stato pensato per rispettare il valore storico e simbolico del campanile, adottando le migliori soluzioni tecniche utili a garantirne la durabilità nel tempo. La collaborazione tra tutti i professionisti coinvolti è stata fondamentale per un intervento che unisce tradizione e innovazione, condividendo la passione per la tutela della bellezza”.

Gli interventi seguiranno un programma concordato con la Soprintendenza che ne supervisionerà lo sviluppo attraverso un costante monitoraggio, garantendo un apporto fondamentale all’avanzamento delle operazioni. Il cantiere sarà un luogo di studio e confronto, in cui l’equilibrio tra tutela e innovazione guiderà ogni fase dell’intervento.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings