Quando la musica è a più voci: Polifonia e Polietnia

Tutto ciò che attiene al cambiamento è determinato dalla “Contaminazione”. Da quel necessario scambio culturale che rinnova, rigenera e sviluppa modalità di pensiero creativo e nuove visioni artistiche. Così, dall’incontro di importanti realtà quali il Coro Polifonico UniSalento, il Coro PoliEtnico del Politecnico di Torino, l’Associazione Mamamusica con la partecipazione del Dipartimento di Beni Culturali ed in particolare del Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, è stato possibile realizzare il gemellaggio tra “Polifonia e Polietnia” tra “Università del Salento e Politecnico di Torino”.

Un ricco repertorio, quello proposto nell’evento del 26 ottobre scorso, nella splendida Basilica di San Giovanni Battista al Rosario ubicata nel centro storico e a pochi passi da Porta Rudiae a Lecce. Il concerto ha avuto inizio con il “Salmo 147 – Lauda, Jerusalem”, caratterizzato da un susseguirsi di voci, che con la loro sonorità hanno saputo trasformare le parole in canto ed evocare il fluire delle cascate purificatrici di una natura incontaminata e sacra. A seguire il brano “Paratum cor eius”, tratto dal Beatus vir, un invito alla consapevolezza delle potenzialità umane, che col suo vertiginoso canone conclusivo, invita a guardare verso il cielo. Il Coro UniSalento, arricchito dalla presenza dell’Istituzione Polifonica “A Vivaldi” e dall’Associazione Culturale “Mamamusica” è stato diretto dal M° Luigi De Luca ed accompagnato al pianoforte dal M° Valerio De Giorgi. “Baba Yetu” e “Soon ah will be done” sono i brani che hanno dato l’avvio ad una nuova modulazione. Il primo è la nota preghiera del “Padre Nostro” cantata in Swahili, un inno elaborato in chiave moderna che stupisce per le sue inattese risoluzioni melodico-ritmiche. Nei ruoli solistici: Gloria Verri e la M^ Francesca Zacheo, anche direttrice del coro Mamamusica. Il secondo è un noto spiritual dalle sonorità afroamericane, una commistione tra disperazione e orgoglio per un popolo, che con tenacia ha combattuto e purtroppo ancora combatte per l’uguaglianza. La polifonia di questi due brani si è arricchita della presenza del Coro PoliEtnico* del Politecnico di Torino, sempre diretti dal M° De Luca ed accompagnati al pianoforte dal M° De Giorgi. Il Coro Polifonico ha poi dato spazio ai colleghi del Coro PoliEtnico diretto dai Maestri: Giuseppe Crea, Matteo Gentile e Andrea Buonavitacola. Un repertorio che, come ha sottolineato Andrea Buonavitacola (direttore del Sedicetto*) “verte sull’importanza della cultura popolare tutta, associando questo obiettivo culturale a quello musicale dello studio di una letteratura corale di chiaro interesse”. I brani, magistralmente eseguiti e diretti, hanno spaziato da “E si fussi pisci” una serenata popolare siciliana, arrangiata in chiave contemporanea di Luciano Berio a “O Jesu dolce” composto da Bruno Bettinelli nello stile di una -lauda- e ancora, “If Ye Love Me” di Th. Tallis, ed il madrigale amoroso “Fair Phillis I saw sitting all alone” di John Farmer. Un concerto che ha saputo emozionare e far gioire i presenti, oltre che per la freschezza e l’entusiasmo degli ospiti di Torino anche per la commistione di stili e l’alternanza dei repertori.

(*Sedicetto: il gruppo, dice il co-direttore Matteo Gentile, nasce con l’intento di leggere del repertorio più cameristico, da vero e proprio ensemble vocale, con un’attenzione rivolta alla musica rinascimentale- vista la convenzione col Conservatorio G. Verdi di Torino- senza disdegnare la grande musica corale contemporanea, anche popular e folk).

(*il coro Polietnico è composto da studenti, dipendenti e professori del Politecnico di Torino, direttore responsabile Giuseppe Crea).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings