Festival Internazionale del Cinema Europeo a Lecce: presentata la 25^ edizione

Lecce – Si è svolta stamattina, presso l’Open Space di Palazzo Carafa, la presentazione della 25^ edizione del Festival del Cinema Europeo, alla presenza del Direttore del Festival, Alberto La Monica, della Presidente Apulia Film Commission, Anna Maria Tosto e dell’Assessore Giancarlo Capoccia in rappresentanza del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.

La Presidente Tosto ha sottolineato quanto sia importante la collaborazione tra le parti che concorrono allo sviluppo della Regione Puglia soffermandosi sulla bellezza della città di Lecce diventata da molti anni un attrattore di turismo anche legato al cinema. D’altra parte, molti sono i film, gli spot ed i cortometraggi che nel corso degli anni hanno messo in luce una grande competenza di gestione delle risorse ed ancor più lustro e valore agli operatori del settore, pertanto, il Festival del cinema Europeo rappresenta una vetrina molto importante.

Il Direttore artistico La Monica ringrazia Apulia Film Commission per la capacità di rappresentare quel circuito virtuoso che da un lato sostiene la filiera dell’audiovisivo e dall’altro diffonde la cultura cinematografica. Va sottolineato che in questo momento storico c’è una grande domanda ed anche un’altrettanta offerta e Lecce, attraverso questa manifestazione, ha il merito di avvicinare il grande pubblico nelle sale cinematografiche.

Un ricco programma che a partire da domani 9 novembre offrirà fino al 16 c.m. presso il Multisala Massimo di Lecce ad esperti del settore e appassionati cinefili una serie di incontri, proiezioni, eventi speciali.

Ricordiamo poi i vari concorsi. Concorso Ulivo d’oro – premio Cristina Soldano con la proiezione di dieci film in anteprima nazionale selezionati da Alberto e Luigi La Monica, che vedranno la presenza dei registi o degli attori protagonisti. Il Premio Mario Verdone giunto alla sua XV edizione; il Premio Emidio Greco, giunto al XII° anno; il Premio Lux del pubblico. Quest’anno per promuovere l’attività del Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presentato in anteprima regionale il film “Ecce Bombo” di Nanni Moretti e per l’occasione sarà presente l’attore Fabio Traversa. Il film è stato restaurato nel 2024 dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale; il Concorso Cortometraggi, sezione curata da Luigi La Monica, con 21 cortometraggi, selezionati per Puglia Show, ai quali se ne aggiungono 9 fuori concorso; il Premio Rotary Club Lecce, “Orgogliosi di essere leccesi e che a Lecce si sia sviluppato questo settore” così il Presidente Mauro Moroni. Molto curato anche il Festival Off che proporrà al pubblico leccese ed ai numerosi turisti, eventi gratuiti nei più importanti luoghi della città. Il Festival del Cinema Europeo rende omaggio ad una delle protagoniste del cinema italiano Giovanna Mezzogiorno, al regista inglese Ken Loach ed al grande attore americano Tyrone Power a centodieci anni dalla sua nascita.

Per maggiori dettagli consultare: info@festivaldelcinemaeuropeo.com

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings