“Dipingere Senza Pittura”, incontro con l’artista Romano Sambati

L’appuntamento rientra nella rassegna “Il Museo parla con la città. Percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”


Martedì 5 novembre, alle ore 19, presso la Sala Attico del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce, si terrà l’incontro “Dipingere Senza Pittura”, dedicato al pittore e scultore Romano Sambati, a cura di TempoPresente Aps. L’appuntamento rientra nella rassegna “Il Museo parla con la città. Percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”, ideata all’interno del progetto “Da qui si vede tutta la città”, capofila Astràgali Teatro.

Dialogano con l’artista, Carlo Michele Schirinzi, filmmaker, artista, scenografo e regista, e la giornalista Carla Petrachi. Ad arricchire l’incontro, le immagini del film “Eclisse senza cielo”, realizzato nel 2016, firmato da Carlo Michele Schirinzi, vincitore Primo Premio “Luciano Emmer” Ex/Art Film Festival 2018 e Miglior Fotografia_Lecce Film Festival / Cinema Invisibile 2017, “omaggio”, afferma l’autore, “non all’artista bensì all’uomo Romano Sambati, mio professore di disegno al Liceo Artistico, il primo che mi ha incoraggiato a seguire la strada delle passioni. … omaggio viscerale a una persona, anche artista, a cui ho chiesto di essere sé stesso e di non tener conto della mia presenza nel suo laboratorio, senza mai dare indicazioni di regia”.

Quanto al titolo della conversazione, come spiega lo stesso Sambati in un’intervista a Sarah-Hélèna Van Put (IlManifesto_Alias, 26 febbraio 2022), “Quello che faccio è uno svelamento delle forme, le cose vanno disvelate. Scavo e quando compare o intravedo qualcosa la fisso… Io non dipingo. Cosa vuol dire dipingere? Vuol dire costruire un’immagine, io non costruisco nulla, faccio emergere come un archeologo che scava e intravede dei frammenti di mondi. Questa è la mia filosofia di fondo, la scomparsa della pittura che è una memoria, testimoniare che cosa fu la pittura. Oggi nessuno dipinge più, nel senso che tra pittura, teatro, performance non c’è più nessuna differenza e io continuo nostalgicamente a dipingere senza pittura”.

“Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, è un progetto di Astràgali Teatro in partenariato con AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento, TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio, in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce.

Ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991    mail: teatro@astragali.orgwww.astragali.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings