Primoljo in festa: una celebrazione dell’olio nuovo, della tradizione e della rinascita del territorio

Tre giorni di laboratori, visite guidate, showcooking ed eventi dedicati alla produzione olearia salentina post Xylella


Casarano (Le) si accende d’oro, l’oro della terra, della rinascita, del futuro, con “Primoljo in Festa”, una tre giorni dedicata alla celebrazione della molitura dell’olio nuovo e alla valorizzazione della tradizione olearia del Salento.

Dal 28 al 30 ottobre, all’interno del frantoio Primoljo, si mescolano storia, cultura e passione,  che insieme sollevano un’onda anomala di bellezza che travolgerà e coinvolgerà produttori, famiglie, scuole e appassionati.

Primoljo, guidata dalla famiglia Primiceri,  rappresenta un’eccellenza nel panorama oleario pugliese  l’evento è un omaggio alla nuova stagione dell’olio ma anche una testimonianza della forza del territorio, che ha saputo rinascere dopo le sfide imposte dalla Xylella Fastidiosa, che ha colpito duramente gli ulivi del Salento.

L’olio liquido che si celebra a Casarano è simbolo di resilienza e rinascita, è infatti una produzione quasi interamente proveniente da olive salentine reimpiantate.

Ogni anno, la molitura rappresenta per noi un momento di festa, un’occasione per ringraziare la nostra terra e per condividere con la comunità il frutto del nostro lavoro. Vedere nuovamente i nostri ulivi salentini dare i loro frutti ci riempie di orgoglio, e questo evento è il modo migliore per celebrare insieme a chi ci ha sempre sostenuto”, dichiara Fernando Primiceri.

Adulti e bambini, esperti e neofiti, imprese e singoli cittadini, tecnici e chef, operatori e professionisti del settore, sono loro gli spettatori e gli attori di Primoljo in Festa, festa di comunità, plurale, trasversale, all’ombra de giganti verdi, gli ulivi del Salento, nel cammino verso la rinascita.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]PROGRAMMA COMPLETO 28-30 OTTOBRE[/button]

  • Visite guidate al frantoio, per scoprire le fasi del processo di molitura, dalla raccolta delle olive fino all’imbottigliamento.
  • Degustazioni dell’olio nuovo, accompagnate da showcooking che esaltano la cucina salentina, reinterpretata dagli chef locali.
  • Laboratori didattici per le scuole, con attività pratiche per insegnare ai più piccoli il valore della coltivazione dell’olivo e della produzione dell’olio.
  • Degustazioni guidate per appassionati e professionisti, per scoprire le qualità organolettiche dell’olio Primoljo, incluso il Mosto, il Favololio, il Biolivum (olio biologico) e gli oli aromatizzati.

Con questo evento, Primoljo non solo celebra l’olio nuovo, ma rinnova il suo impegno a portare sulle tavole del mondo un prodotto autentico, espressione della tradizione olearia salentina.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings