Architects Meet, a Lecce dal 24 al 26 ottobre 2024

Dal 24 al 26 ottobre 2024 a Lecce, l’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC), il Comune di Lecce, il Polo Biblio – Museale di Lecce, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Lecce, daranno il via alla tredicesima edizione dell’Evento Architects Meet, con il patrocinio dell’Associazione Liberi Architetti (ALA), Premio Dedalo Minosse.

L’argomento sul quale si indagherà è “HyperRegionalism, materialità e immaterialità dell’Architettura”. L’obiettivo delle giornate di studio è esaminare le opere di recente realizzazione per comprendere come si stia modificando, negli ultimi anni, un nuovo modo di costruire, che rispetti le più consolidate e le più innovative tecnologie. I lavori si svolgeranno in varie sedi. Giovedì 24 appuntamento dalle 12 alle 20 presso la Biblioteca Bernardini _ Convitto Palmieri, Lecce. Alle 18 nella Chiesa Santa Maria di Ogni Bene, Lecce ci sarà l’inaugurazione della mostra HyperRegionalism. Esposizione di decine di book di diversi autori; oltre100 progetti e compimenti innovativi realizzati da Studi di architettura italiani, con l’allestimento curato da Riat Archidecor.

Venerdì 25 dalle 10 alle 13 nella Biblioteca Bernardini si parlerà di “Intelligenza Artificiale in Architettura: implicazioni etiche ed estetiche” a conclusione della discussione, alle 18, a cura di Ilaria Olivieri e Lpp, si inaugurerà la Supermostra’24. Una mostra itinerante realizzata da 33 progettisti e progettiste che ha come fine ultimo quello di verificare quanto accade nell’ambito dell’architettura in Italia, inoltre, sarà presentato il Sistema operativo “Stelo” del Polo Biblio-Museale di Lecce e Regione Puglia, progetto degli Architetti Federica Russo e Nicolò Lewanski di Valari Architecture realizzato da Scaffsystem vincitore dell’avviso pubblico “Architetture, sostenibili per i luoghi della cultura italiana” con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Generale Creatività Contemporanea”. Seguirà alle 19 al Paisiello, Lecce una Lectio magistralis del premio internazionale Architects Meet in Lecce 2024 Manuel Aires Mateus. Gli incontri si concluderanno sabato 26 ottobre, dalle 11 alle 20 La premiazione è prevista per le 19.00 Premio Nazionale Architects Meet in Lecce 2024.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings